Con la circolare n. 72 del 3 settembre 2015, l’Inail ha informato di aver provveduto ad aggiornare i limiti di retribuzione imponibile per il calcolo dei premi assicurativi, con riferimento a diverse tipologie di lavoratori:
– per lavoratori in lavori socialmente utili e di pubblica utilità, lavoratori in tirocini formativi e di orientamento (alcune delle categorie più diffuse di lavoratori con retribuzione convenzionale annuale pari al minimale di rendita): retribuzione convenzionale giornaliera pari a € 53,98 e quella mensile a € 1.349,60;
– per i familiari partecipanti all’impresa familiare: retribuzione convenzionale giornaliera pari a € 54,21 e quella mensile a € 1.355,32;
– per i lavoratori dell’area dirigenziale senza contratto part-time: retribuzione convenzionale giornaliera pari a € 100,26 e quella mensile a € 2.506,40.
– retribuzione di ragguaglio giornaliera è di € 53,98 e quella mensile di € 1.349,60.
– per i familiari partecipanti all’impresa familiare: retribuzione convenzionale giornaliera pari a € 54,21 e quella mensile a € 1.355,32;
– per i lavoratori dell’area dirigenziale senza contratto part-time: retribuzione convenzionale giornaliera pari a € 100,26 e quella mensile a € 2.506,40.
– retribuzione di ragguaglio giornaliera è di € 53,98 e quella mensile di € 1.349,60.
La circolare fissa anche i compensi effettivi per i lavoratori parasubordinati e la retribuzione effettiva annua per gli sportivi professionisti dipendenti, nonché i massimali e minimali inerenti il profilo risarcitorio.