ASSE.CO – ASSEVERAZIONE DI CONFORMITÀ DEI RAPPORTI DI LAVORO: QUALI SONO I VANTAGGI PER LE IMPRESE?

Il sistema ASSE.CO, ovvero l’asseverazione conformità dei rapporti di lavoro, nasce da un protocollo d’intesa tra il Ministero del Lavoro e l’Ordine dei consulenti del Lavoro del gennaio 2014.

CHE COS’È L’ASSE.CO?

Il sistema ASSE.CO, ovvero l’asseverazione di un’azienda, è costituito da un sistema di vigilanza volontaria e qualificata posto in essere da un consulente del lavoro appositamente accreditato e autorizzato allo svolgimento della predetta asseverazione.

Si tratta di un sistema di verifica volontaria con il quale l’azienda richiede di essere verificata da un Consulente del Lavoro e che sfocia, previo esperimento di tutti i necessari accertamenti, nell’ottenimento dell’asseverazione della conformità dei rapporti di lavoro.

All’interno dello studio operano Consulenti del Lavoro asseveratori, per maggiori informazioni contattaci cliccando qui

QUALI SONO I VANTAGGI PER LE IMPRESE?

Il buon fine dell’iter e l’ottenimento della certificazione ASSE.CO comportano numerosi vantaggi per l’impresa che si è sottoposta alla verifica volontaria:

  • APPALTI E RESPONSABILITÀ SOLIDALE: l’asseverazione potrà essere utilizzata nell’ambito degli appalti privati ai fini della verifica della regolarità delle imprese, ferma restando la disciplina attualmente vigente in materia di responsabilità solidale;
  • ACCERTAMENTI ISPETTIVI IN MATERIA DI LAVORO: in caso di verifica ispettiva ad opera della ITL, l’ottenimento dell’asseverazione, anche alla luce del protocollo d’intesa tra Consulenti e Ministero del Lavoro, non potrà che essere visto con favore da parte degli organi ispettivi e, tra l’altro, sussiste la previsione che gli accessi ispettivi presso i datori di lavoro si orienteranno in via prioritaria nelle imprese che non siano in possesso dell’asseverazione;
  • INSERIMENTO NELLA WHITE LIST E REPUTAZIONE AZIENDALE: Le imprese asseverate vengono inserite in una “white list” pubblicata sui siti istituzionali del Ministero e del Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro, dalla quale non può che derivare un beneficio in termini di reputazione aziendale nei confronti dei terzi;
  • DISCIPLINA DEI RAPPORTI DI LAVORO: l’avvio del procedimento di asseverazione innesca necessariamente dei sistemi di autocorrezione di comportamenti e prassi aziendali anche in contesti aziendali ove non sono attivi sistemi di audit interni, con evidenti ripercussioni positive sull’intero sistema di gestione delle risorse umane.

ASSE.CO: COSA BOLLE IN PENTOLA?

L’asseverazione ASSE.CO, oggi, può essere utilizzata da soggetti terzi, pubblici e privati, per ogni finalità che sia ritenuta con il riconoscimento della regolarità dei comportamenti del datore di lavoro in materia di lavoro e legislazione sociale.

In questa direzione, si sta già lavorando per rendere l’ASSE.CO fruibile in nuovi ambiti, quali:

  • APPALTI E LIMITAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ SOLIDALE: le aziende asseverate potrebbero, in futuro, beneficiare della limitazione della responsabilità solidale del committente (art. 29 c. 1 del D.Lgs. n. 276/03);
  • BANDO ISI: il raggiungimento di intese con l’INAIL permetterebbe di includere l’ASSE.CO, come già avviene per altri sistemi di certificazione della sicurezza (ISO 18000) o di responsabilità sociale (SA8000), tra quegli interventi che consentano l’accesso ad un sostegno economico per le proprie iniziative;
  • CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY: l’ASSE.CO permette di migliorare il rating di legalità, soprattutto per le aziende di più grandi dimensioni.

All’interno dello studio operano Consulenti del Lavoro asseveratori, per maggiori informazioni contattaci cliccando qui

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale cliccando sul pulsante in fondo a questa pagina per non perdere gli aggiornamenti in materia di lavoro.

Tags:
Condividi questo articolo
Leggi e ascolta
Categorie
Tags
Articoli che potrebbero interessarti
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato