CASSA INTEGRAZIONE: PERCHÉ È IMPORTANTE IL CONCETTO DI UNITA’ PRODUTTIVA

Cassa Integrazione e Unità Produttiva PaserioCon l’introduzione delle variazioni previste in materia di trattamenti di integrazione salariare, così come disciplinate dal D.Lgs. n. 148/2015, ha assunto una notevole importanza il concetto di Unità Produttiva.

Infatti al concetto di Unità Produttiva vengono ora legati:

  • il requisito soggettivo dell’anzianità di effettivo lavoro;
  • il limite temporale massimo di utilizzo dei trattamenti di integrazione salariale;
  • l’incremento del contributo addizionale.

LE CIRCOLARI DELL’INPS

Con la circolare n. 197 del 2 dicembre 2015, l’INPS ha chiarito che l’unità produttiva si identifica con la sede legale, gli stabilimenti, le filiali e i laboratori distaccati dalla sede, che abbiano una organizzazione autonoma. Costituiscono indice dell’organizzazione autonoma lo svolgimento di un’attività idonea a realizzare l’intero ciclo produttivo o una sua fase completa, unitamente alla presenza di lavoratori in forza in via continuativa.

Risulta molto importante la corretta identificazione dell’Unità Produttiva ai fini dell’istruttoria delle domande di CIG, in quanto fondamentale parametro di riferimento per la valutazione sia dei limiti che dei requisiti.

Successivamente con la circolare n. 9 del 19 gennaio 2017 l’Istituto ha  precisato che l’azienda, in sede di iscrizione in anagrafica aziende delle unità produttive, deve rilasciare una autocertificazione sulla autonomia organizzativa (dichiara che l’unità produttiva è lo stabilimento o la struttura finalizzata alla produzione di beni o all’erogazione di servizi, dotati di autonomia finanziaria o tecnico funzionale). Con l’autocertificazione dell’idoneità a realizzare l’intero ciclo produttivo, o una fase completa di esso, l’azienda dichiara sotto la propria responsabilità che il plesso organizzativo esplica, in tutto o in parte, l’attività di produzione di beni o servizi dell’impresa medesima, della quale costituisce elemento organizzativo, non limitandosi alla realizzazione di meri scopi strumentali sia rispetto ai generali fini dell’impresa sia rispetto ad una fase completa dell’attività produttiva della stessa. Infine, l’unità produttiva deve avere maestranze adibite in via continuativa.

Infine, con la circolare n. 56 del 8 marzo 2017, e con il messaggio n. 1444 del 31 marzo 2017, l’INPS ha fornito ulteriori precisazioni circa il concetto di unità produttiva. Innanzitutto, è stato ribadito che i datori di lavoro sono tenuti a comunicare i dati relativi alle unità produttive. Sul piano applicativo, nel sistema di anagrafica aziendale e nel flusso UniEmens, sezione “PosContributiva”, nell’ambito dell’elemento “DenunciaIndividuale”, viene introdotto il nuovo elemento denominato “UnitaProduttiva”.

Tenendo fermo quanto riportato nella circolare 9/2017 sopra richiamata, l’INPS ha sottolineato ancora una volta l’importanza della distinzione tra il concetto di unità produttiva e di unità operativa, al fine della loro corretta valorizzazione all’interno della procedura Iscrizione e Variazione Azienda.

Preliminarmente, si ricorda che costituisce “Unità operativa” il luogo dove si svolge stabilmente l’attività lavorativa di uno o più dipendenti ovvero la sezione produttiva aziendale avente caratteristiche di omogeneità. L’unità operativa, pur non avendo le caratteristiche di autonomia dell’unità produttiva, deve sempre essere censita nell’anagrafica aziende.

ESEMPI DI COMPILAZIONE DEL FLUSSO UNIEMENS

Si riportano di seguito alcuni esempi dell’INPS in merito alla compilazione del flusso UniEmens:

–  Azienda con unica sede di lavoro: UnitaOperativa = 0 e UnitaProduttiva = 0.

–  Azienda con sede principale di lavoro + una unità produttiva che costituisce al contempo Unità operativa:

  • lavoratore operante presso la sede principale aziendale: UnitaOperativa = 0 e UnitaProduttiva = 0;
  • lavoratore operante presso l’unità operativa/produttiva: UnitaOperativa = 1 e UnitaProduttiva = 1.

– Azienda con sede principale di lavoro + una unità operativa che non costituisce Unità produttiva:

  • lavoratore operante presso la sede principale aziendale: UnitaOperativa = 0 e UnitaProduttiva = 0;
  • lavoratore operante presso l’unità operativa: UnitaOperativa = 1 e UnitaProduttiva = 0.

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale cliccando sul pulsante in fondo a questa pagina per non perdere gli aggiornamenti in materia di lavoro.

Tags:
Condividi questo articolo
Leggi e ascolta
Categorie
Tags
Articoli che potrebbero interessarti
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato