BREVE PREMESSA
Con la nota prot. n. 2788 del 27 maggio 2015, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali rende operativa la comunicazione obbligatoria in caso di intervenuta conciliazione a posteriore di un licenziamento comminato ad un lavoratore assunto con contratto a tempo indeterminato a Tutele Crescenti, così come previsto dall’art. 6 del D.Lgs. n. 23/2015
La comunicazione dovrà essere effettuata, entro 65 giorni dalla cessazione del rapporto, qualora si proceda ad attivare la procedura conciliativa facoltativa prevista per:
– lavoratori assunti a tempo indeterminato dal 7 marzo 2015;
– lavoratori trasformati da un rapporto di lavoro a termine in rapporto a tempo indeterminato dal 7 marzo 2015;
– lavoratori qualificati da un rapporto di apprendistato 7 marzo 2015;
– lavoratori presenti in aziende che dal 7 marzo 2015 hanno superato la soglia dei 15 dipendenti.
La procedura comunicativa è diventata obbligatoria dal 1° giugno 2015, data di attivazione del sistema informatico.
L’omessa comunicazione integrativa prevede una sanzione amministrativa da 100 a 500 euro, per ogni lavoratore interessato.
ISTRUZIONI OPERATIVE
1. In occasione del primo accesso, recarsi sul sito www.cliclavoro.gov.it e selezionare il menù scorrevole in alto a destra denominato “LOGIN”;
2. A questo punto si può procedere alla creazione del profilo del datore di lavoro selezionando l’opzione “NON SEI REGISTRATO? ISCRIVITI ORA.”
3. Una volta avviata la procedura di creazione del profilo, in base al codice fiscale inserito verrà precaricata una parte dell’anagrafica dell’azienda che dovrà essere perfezionata con i recapiti e ogni altro dato utile a completare le maschere proposte; risulta particolarmente importante l’indicazione di un indirizzo email presidiato ai fini della ricezione di ogni comunicazione connessa alla procedura della comunicazione preventiva per il lavoro intermittente nonché della newsletter mensile;
4. Il portale genererà una mail automatica per la conferma dei dati inseriti e sarà inoltre necessario provvedere al caricamento di un file pdf contenente copia del documento d’identità del titolare/legale rappresentante;
5. Completata la fase di creazione del profilo è ora possibile, previo login nell’area riservata, utilizzare la funzione UNILAV_CONCILIAZIONE attraverso la quale tutti i datori di lavoro potranno comunicare le informazioni relative al procedimento di conciliazione;
6. Il sistema proporrà i dati già presenti, comunicati con il modello “UNILAV_Cess”, relativi al lavoratore, datore di lavoro, rapporto di lavoro e dovranno esser compilati solo i seguenti campi:
• data di proposta dell’offerta di conciliazione;
• esito (SI/NO) di tale offerta;
• in caso di esito positivo, sede presso la quale il procedimento di offerta viene effettuato (tra quelle previste dalla normativa), importo offerto;
• esito del procedimento (SI/NO), ovvero se il lavoratore ha accettato o meno l’importo offerto.
7. Da ultimo, il sistema dà la possibilità di visualizzare e stampare un riepilogo della comunicazione effettuata.