Con la circolare n. 76 del 14 aprile 2015, l’INPS ha fornito le istruzioni operative per la raccolta e la comunicazione dei dati relativi alle rappresentanze sindacali attraverso il flusso UNIEMENS.
All’Istituto infatti è stato affidato il compito di raccogliere, elaborare e comunicare il numero delle deleghe sindacali relative a ciascun ambito di applicazione dei CCNL siglati da CONFINDUSTRIA ai fini della certificazione della rappresentanza delle organizzazioni sindacali per la contrattazione collettiva nazionale di categoria.
Ricordiamo infatti che il 10 gennaio 2014 è stato siglato l’Accordo Interconfederale tra CGIL CISL UIL e Confindustria in merito al Testo Unico sulla rappresentanza.
In seguito, in data 26 novembre 2015, le medesime sigle sindacali hanno sottoscritto con la Confcommercio l’accordo interconfederale sulla rappresentanza per il settore Terziario, che definisce le modalità di misurazione e rilevazione della rappresentatività, le regole della rappresentanza in azienda e la modalità di esercizio della contrattazione di secondo livello.
Modalità di trasmissione dei dati
Il numero delle deleghe viene acquisito dall’INPS attraverso un’apposita sezione della denuncia aziendale del modulo Uniemens. A tal fine, è stato attribuito uno specifico codice per la catalogazione dei contratti collettivi nazionali di categoria.
Nell’ambito della sezione <DenunciaAziendale> sono stati istituiti gli elementi volti all’acquisizione dei dati sulla rappresentanza delle organizzazioni sindacali per la contrattazione nazionale di categoria:
– contratto collettivo nazionale di lavoro applicato ai dipendenti;
– federazione di categoria cui i dipendenti aderiscono;
– numero dei lavoratori aderenti, con distinta indicazione del numero degli iscritti appartenenti a unità produttive con più di quindici dipendenti ove siano presenti rappresentanze sindacali aziendali (RSA) ovvero non sia presente alcuna forma di rappresentanza sindacale.
Istituzione nuovi codici contratto
Con messaggio n. 2310 del 8 giugno 2018 l’INPS ha comunicato l’istituzione di nuovi codici contratto con decorrenza dal periodo di paga giugno 2018.
Nello specifico sono stati istituiti i seguenti codici:
- codice “481“ avente il significato di “CCNL imprese del sistema industriale integrato di beni e servizi tessili e medici affini – ASSOSISTEMA”;
- codice “482” avente il significato di “CCNL imprese cooperative esercenti attività del settore multiservizi pulizia e logistica – COOPITALIANE”;
- codice “483” avente il significato di “CCNL aziende dei settori pubblici esercizi, ristorazione collettiva e commerciale e turismo – FIPE, ANGEM, LEGA COOP PRODUZIONE E SERVIZI, FEDERLAVORO E SERVIZI CONFCOOPERATIVE, AGCI.