CONGEDO OBBLIGATORIO DEL PADRE LAVORATORE PER LA NASCITA DEL FIGLIO

Congedo Obbligatorio del Padre Lavoratore PaserioCon la L. n. 92/2012 è stato istituito il congedo obbligatorio del padre lavoratore a partire dall’anno 2013.

Il congedo obbligatorio riconosciuto al padre lavoratore era per l’anno 2017 pari a due giorni, mentre a partire dal 2018 è aumentato a 4 giorni.

Oltre al congedo obbligatorio, la L. n. 92/2012 ha istituito anche un congedo facoltativo, la cui fruizione è però condizionata alla rinuncia della madre ad usufruire di altrettanti giorni del congedo di maternità.

Per l’anno 2018 il congedo facoltativo è pari ad un giorno.

MODALITA’ DI FRUIZIONE

Il congedo obbligatorio del padre:

  • è destinato ai padri lavoratori dipendenti in caso di nascita, adozione o affidamento avvenuti dal 1° gennaio 2018 al 31 dicembre 2018;
  • deve essere fruito entro 5 mesi dalla nascita del figlio, o dal suo ingresso in famiglia a seguito di adozione o affidamento, e non può essere frazionato a ore. Detto congedo è in aggiunta rispetto a quelli spettanti alla madre e possono essere fruiti anche in via non continuativa;
  • è riconosciuto anche al padre che fruisce del congedo di paternità.

Si precisa che, secondo quanto affermato dall’INPS, questi congedi non possono essere frazionati ad ore.

LA RICHIESTA

Per poter usufruire del congedo il padre lavoratore deve avvisare per iscritto il proprio datore di lavoro con almeno 15 giorni di anticipo rispetto alle data di fruizione, o con il diverso preavviso previsto dalla Contrattazione Collettiva applicata.

Se il congedo è richiesto in concomitanza dell’evento nascita, il preavviso dei 15 giorni si calcola sulla data presunta del parto.

Il datore di lavoro, una volta ricevuta la richiesta scritta, comunica all’INPS le giornate di congedo fruite attraverso il flusso UNIEMENS tramite il consulente del lavoro che elabora le paghe.

Nel caso in cui, il pagamento non venga anticipato dal datore di lavoro ma sia effettuato direttamente dall’INPS, la domanda deve essere presentata online all’Ente attraverso il portale o, in alternativa, attraverso il contact center o un patronato.

INDENNITA’ SPETTANTE

Per i giorni di congedo obbligatorio, al padre lavoratore spetta, a carico dell’INPS, il 100% della retribuzione giornaliera. Il datore di lavoro, effettua il conguaglio dell’indennità anticipata al dipendente attraverso il flusso UNIEMENS.

 


Iscriviti alla nostra newsletter settimanale cliccando sul pulsante in fondo a questa pagina per non perdere gli aggiornamenti in materia di lavoro.


 

Tags:
Condividi questo articolo
Leggi e ascolta
Categorie
Tags
Articoli che potrebbero interessarti
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato