Con la sentenza n. 275/2016, la Corte di Cassazione ha fornito una definizione della locuzione “carichi di famiglia”.
Il caso è quello di un lavoratore che ha impugnato la mancata trasformazione del rapporto di lavoro da part time a full time che, per prassi aziendale, veniva riservata ai lavoratori con maggiore anzianità e con carichi di famiglia.
Secondo la suprema Corte occorre far riferimento alla nozione evincibile dalla disciplina fiscale, sia del numero dei figli, sia della situazione patrimoniale della famiglia.
In questa fattispecie, il concetto di maggiori carichi familiari, non può basarsi unicamente ed astrattamente sul numero dei figli, indipendentemente dal carico economico che ciò comporta e dunque dalle condizioni economiche e patrimoniali del nucleo familiare.