Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, in data 28 febbraio 2017, è avvenuta la conversione in legge del Decreto Milleproroghe.
Riportiamo di seguito le principali novità in materia di lavoro:
- COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO: slittamento al 2018 dell’obbligo di assunzione di un lavoratore disabile per le aziende nella fascia 15-35 dipendenti. L’obbligo decorre dal 2018, con la conseguenza che l’assunzione dovrà essere fatta decorrere non oltre il termine del 1° marzo 2018 (cioè nei 60 giorni successivi dall’insorgenza dell’obbligo stesso).
- LIBRO UNICO DEL LAVORO: decorrerà dal 2018 l’obbligo di tenuta telematica del libro unico del lavoro presso il Ministero.
- INFORTUNI: slittamento al 12 ottobre 2017 dell’obbligo di denuncia, ai soli fini statistici, degli infortuni con assenza di almeno un giorno (escluso quello dell’evento). In sostanza, viene spostata da 6 a 12 mesi l’entrata in vigore del decreto istitutivo del Sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro (il Sinp).
- CO.CO.CO. NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI: procrastinato al 1° gennaio 2018 il divieto (originariamente previsto per il 1° gennaio 2017) per le Pubbliche amministrazioni di stipulare contratti di collaborazione con le presunzioni assolute di subordinazione previste dal comma 1 dello stesso D.Lgs. n. 81/2015 (rapporti di collaborazione che si concretano in prestazioni di lavoro esclusivamente personali, continuative e le cui modalità di esecuzione sono organizzate dal committente anche con riferimento ai tempi e al luogo di lavoro).