INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET 2018 PER L’ASSUNZIONE DI GIOVANI: UN’ULTERIORE OPPORTUNITÀ

Occupazione Neet 2018 PaserioCon il decreto ANPAL del 3 febbraio 2018 è stato reso operativo l’incentivo occupazione NEET 2018 per l’assunzione di giovani e si tratta di un’ulteriore opportunità rispetto all’esonero contributivo per le nuove assunzioni di giovani con contratto di lavoro a tempo indeterminato.

Il nuovo incentivo riguarda le assunzioni a favore dei giovani NEET iscritti al programma Garanzia Giovani, vale per le assunzioni operate dal 1° gennaio 2018 al 31 dicembre 2018 e consiste nello sgravio totale dei contributi a carico dei datori di lavoro, da fruire mediante conguaglio sui contributi INPS, per un periodo di 12 mesi.

LE CARATTERISTICHE DELL’INCENTIVO

L’incentivo Occupazione Neet per l’anno 2018 presenta le seguenti caratteristiche:

  • il campo di applicazione dell’agevolazione riguarda tutti i datori di lavoro privati;
  • riguarda le assunzioni di giovani di età compresa tra i 16 ed i 29 anni aderenti al programma “Garanzia Giovani” a tempo indeterminato anche part-time o a scopo di somministrazione e con contratto di apprendistato professionalizzante, compresi altresì i soci lavoratori di cooperativa con i quali vengano stipulati i predetti contratti di lavoro subordinato;
  • consiste nell’esonero totale dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro per un periodo di 12 mesi entro il limite massimo di 8.060 euro, da riparametrare su base mensile e da ridurre in caso di rapporto a tempo parziale, con esclusione dei premi Inail;
  • il beneficio è cumulabile con l’esonero contributivo per le nuove assunzioni di giovani con contratto di lavoro a tempo indeterminato introdotto dalla legge di Bilancio 2018. L’incentivo occupazione NEET non è cumulabile con alcuna altra agevolazione;
  • il riconoscimento del beneficio è subordinato al rispetto della normativa in materia di aiuti di Stato (c.d. de minimis);
  • per i lavoratori fino ai 25 anni di età, al fine di godere del beneficio anche oltre il limite del de minimis, l’assunzione deve comportare un incremento occupazionale del numero dei dipendenti del datore di lavoro rispetto alla media dei 12 mesi precedenti e tale incremento deve essere mantenuto per tutto il periodo dell’agevolazione;
  • per gli altri lavoratori, al fine di godere del beneficio anche oltre il limite del de minimis, occorre altresì che il lavoratore soddisfi uno dei seguenti requisiti:
    • essere privo di impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi;
    • non essere in possesso di un diploma di scuola mediasuperiore o professionale;
    • abbia completato la formazione a tempo pieno da non più di due anni e non avere ancora ottenuto il primo impiego regolarmente retribuito;
    • essere occupato in professioni o settori caratterizzati da un tasso di disparità uomo-donna che supera almeno del 25% la disparità media uomo-donna in tutti i settori economici dello Stato, ovvero sia assunto in settori in cui sia riscontrato il predetto differenziale nella misura di almeno il 25%.

LA RICHIESTA DELL’INCENTIVO

La procedura per l’inoltro della richiesta preliminare per la fruizione dell’incentivo è di competenza dell’INPS che, a tutt’oggi, non ha ancora provveduto ad emanare alcuna circolare in proposito.

Tuttavia il decreto dà già alcune indicazioni operative di seguito dettagliate:

  • il datore di lavoro sarà chiamato ad effettuare una apposita istanza preliminare in via telematica all’INPS;
  • l’INPS, ricevuta l’istanza, determina l’importo dell’incentivo spettante tenendo conto della durata e della retribuzione contrattuale e, accertata l’avvenuta registrazione del lavoratore al Programma “Garanzia Giovani” e la disponibilità delle risorse, comunicherà al datore di lavoro l’esito della verifica e l’avvenuta prenotazione dell’importo dell’incentivo;
  • il datore di lavoro, a seguito dell’avvenuta conferma della prenotazione dell’agevolazione da parte dell’INPS, deve procedere all’assunzione (a meno che la stessa non sia già stata effettuata) entro 10 giorni di calendario dalla data di comunicazione di prenotazione e dovrà altresì comunicare all’Istituto l’avvenuta assunzione.

Per le assunzioni effettuate prima della data di rilascio del modulo telematico da parte dell’INPS si terrà conto della data di assunzione. Pertanto, sarà possibile fruire degli incentivi per le assunzioni effettuate dal 1° gennaio 2018.


Iscriviti alla nostra newsletter settimanale cliccando sul pulsante in fondo a questa pagina per non perdere gli aggiornamenti in materia di lavoro.


 

Tags:
Condividi questo articolo
Leggi e ascolta
Categorie
Tags
Articoli che potrebbero interessarti
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato