INPS: riconoscimento dell’Assegno per il nucleo familiare tramite il genitore non affidatario

Con sentenza n. 11569 del 11 maggio 2017, la Corte di Cassazione ha affermato che, contrariamente a quanto sostenuto dall’INPS, il coniuge affidatario dei figli, quando non possa percepire l’assegno per il nucleo familiare in virtù dell’insussistenza di un proprio rapporto di lavoro, ha diritto di percepirlo per il tramite di quello non affidatario.

Si tratta di un principio affermato con diverse sentenze della Corte di Cassazione, che hanno stabilito che, al fine di accertare la spettanza del diritto al riconoscimento degli assegni familiari occorre considerare, oltre al tenore letterale della disposizione che si riferisce testualmente al “coniuge cui i figli sono affidati”, anche la logica che sottostà a questa tipologia di sostegno economico per le famiglie dei lavoratori dipendenti.

 

Tags:
Condividi questo articolo
Leggi e ascolta
Categorie
Tags
Articoli che potrebbero interessarti
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato