Jobs Act – decreto correttivo: novità per lavoro accessorio e altre misure immediatamente operative

job act correttivo ottobre 2016In data 7 ottobre 2016, sulla Gazzetta Ufficiale, è stato pubblicato il D.Lgs. n. 185/2016 con il quale sono stati introdotti correttivi ai decreti del Jobs Act.

Le modifiche introdotte sono entrate in vigore l’8 ottobre 2016.

Si riportano, di seguito, le misure più rilevanti:

  • LAVORO ACCESSORIO (VOUCHER): per committenti imprenditori e professionisti obbligo di comunicare le prestazioni di lavoro accessorio almeno 60 minuti prima delle stesse indicando luogo, giorno, ora di inizio e fine, dati anagrafici o codice fiscale del lavoratore;
  • CIGO: la domanda di Cassa Integrazione Ordinaria richiesta per eventi oggettivamente non evitabili può essere presentata entro la fine del mese successivo a quello in cui si è verificato l’evento;
  • CIGS: la sospensione dell’attività lavorativa per cassa straordinaria può iniziare entro 30 giorni dalla data di presentazione della domanda;
  • SISTEMA INFORMATIVO UNITARIO DELLE POLITICHE DEL LAVORO: il sistema informativo unitario delle politiche del lavoro acquisirà anche dati fiscali (es. da 730, unico, 770 , CU, catasto ecc.)
  • ASSUNZIONI OBBLIGATORIE: i lavoratori disabili non assunti tramite le liste di collocamento speciali possono essere computati nella riserva se la loro disabilità è pari o superiore al 60%. Passa da 62,77 a 153,2, per ogni giorno e per ogni lavoratore, la sanzione (diffidabile) per le aziende che non assumono disabili.

 

 

Tags:
Condividi questo articolo
Leggi e ascolta
Categorie
Tags
Articoli che potrebbero interessarti
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato