LA CERTIFICAZIONE DEI CONTRATTI: LE FASI DELLA PROCEDURA

La Certificazione dei Contratti PaserioLE FASI DELLA PROCEDURA

La prima fase della procedura di certificazione dei contratti di lavoro, come trattato nel nostro articolo del 03/11/2017, è la presentazione dell’istanza.

Ricevuta l’istanza e non appena verificata l’ammissibilità della stessa, la Commissione, provvede ad inoltrare la comunicazione di inizio del procedimento alla ITL competente la quale provvede a sua volta ad inoltrare la comunicazione alle autorità pubbliche nei confronti delle quali l’atto certificato è destinato a produrre effetti (intendendosi gli enti previdenziali, assistenziali e finanziari), le quali possono presentare osservazioni alla Commissione di certificazione.

Non vi è obbligo per la Commissione di tenere conto di osservazione espresse da terzi, tuttavia, trattandosi di un organo tecnico super partes, è chiaro come l’acquisizione di questi pareri possa assumere un ruolo fondamentale nel processo decisionale di diniego o di accoglimento dell’istanza.

Il procedimento di certificazione deve concludersi entro 30 giorni dal ricevimento dell’istanza; tuttavia qualora il Presidente o il Segretario della Commissione ritengano le istanze incomplete o viziate da irregolarità sanabili, il suddetto termine viene sospeso per il periodo necessario alle parti per provvedere all’integrazione della documentazione presentata e decorre nuovamente dal momento in cui la Commissione acquisisce nella propria disponibilità tutta la documentazione, anche istruttoria, ulteriormente richiesta ad integrazione e necessaria a dar seguito all’istanza.

Segue, a questo punto, la convocazione della Commissione e delle parti per l’audizione.

L’AUDIZIONE DELLE PARTI

Il Presidente della Commissione di certificazione, valutata la regolarità della documentazione prodotta, provvede a convocare le parti al fine di procedere alla certificazione del contratto.

Le parti devono presentarsi dinnanzi alla Commissione nella data e nell’ora stabilite.

L’eventuale assenza di anche una sola delle parti rende improcedibile l’istanza e rende necessaria la presentazione di una nuova domanda.

L’audizione delle parti costituisce un’attività di fondamentale importanza nel procedimento di certificazione poiché consiste nell’acquisizione delle informazioni sui fatti e sugli elementi dedotti o da dedurre nel contratti di lavoro di cui si chiede la certificazione: l’audizione è dunque indirizzata alla verifica della reale volontà negoziale delle parti, indagando in maniera approfondita al fine di vagliare l’effettiva corrispondenza tra le modalità di svolgimento del rapporto e la tipologia contrattuale cui si desidera dare attuazione.

IL PROVVEDIMENTO DI CERTIFICAZIONE

Esaurita la fase di audizione delle parti, se la fase istruttoria si conclude positivamente, la Commissione redige l’atto di certificazione alla presenza di tutti i membri di diritto della stessa.

L’atto di certificazione ha natura di provvedimento amministrativo e, pertanto, deve essere adeguatamente motivato e contenere i rimedi esperibili avverso di esso, il termine e l’autorità cui è possibile ricorrere.

Inoltre, l’atto di certificazione deve contenere esplicita menzione di tutti gli effetti civili, amministrativi, previdenziali o fiscali in relazione ai quali le parti chiedono la certificazione.

Una copia del contratto di lavoro certificato e del relativo fascicolo in cui sono confluiti tutti i documenti afferenti la procedura, rimane agli atti d’ufficio e deve essere conservata presso le sedi di

certificazione per un periodo di almeno cinque anni a far data dalla estinzione del contratto stesso.

Per approfondimenti leggere anche:
SI POSSONO ANCORA STIPULARE CONTRATTI DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA?
LA CERTIFICAZIONE DEI CONTRATTI DI LAVORO
LA CERTIFICAZIONE DEI CONTRATTI: LE COMMISSIONI E L’ISTANZA

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale cliccando sul pulsante in fondo a questa pagina per non perdere gli aggiornamenti in materia di lavoro.

Tags:
Condividi questo articolo
Leggi e ascolta
Categorie
Tags
Articoli che potrebbero interessarti
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato