LE COLLABORAZIONI NELLE SOCIETÀ ED ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE: COSA CAMBIA DAL 2018?

Compensi e Collaborazioni Sportivi 2018 PaserioLa Legge di Bilancio 2018 ha previsto delle importanti novità in materia di collaborazioni nelle società ed associazioni sportive dilettantistiche.

L’INQUADRAMENTO GIUSLAVORISTICO

L’art. 1 c. 358 e ss. della Legge di Bilancio 2018 ha disciplinato l’inquadramento giuslavoristico delle collaborazioni rese a fini istituzionali in favore delle associazioni e società sportive dilettantistiche colmando un vuoto normativo che si è protratto fino ad oggi.

In particolare, la norma ha stabilito che queste collaborazioni costituiscono CONTRATTI DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA.

Che tipo di risvolto pratico ha questa nuova disciplina?

In primis dal punto di vista dei nuovi adempimenti in quanto le associazioni e le società sportive dovranno:

  • inviare preventivamente il modello UNILAV;
  • provvedere alle opportune scritturazioni sul Libro Unico del Lavoro.

Ovviamente anche tutti i contratti andranno rivisti in tal senso: si dovrà passare dalle ormai superate “lettere di incarico” ad un contratto di collaborazione coordinata e continuativa a tutti gli effetti.

Le tipologie di prestazioni per le quali sarà possibile attivare contratti di collaborazione sono comunque quelle individuate dal CONI (per consultare le discipline riconosciute clicca qui).

I RISVOLTI FISCALI

L’inquadramento giuslavoristico deve necessariamente essere letto in abbinata con la disciplina fiscale per quanto riguarda i contratti di collaborazione coordinata e continuativa resi in favore di associazioni e società sportive. Infatti:

  • i compensi saranno considerati fiscalmente come redditi diversi (art. 67, c. 1 lettera m), del TUIR) con soglia di esenzione fino a 10.000 euro e con ritenuta d’acconto al 20% oltre tale soglia se stipulati da società ed associazioni sportive dilettantistiche senza fini di lucro riconosciute dal CONI;
  • i compensi saranno considerati fiscalmente come redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente (art. 50 del TUIR) se stipulati dalle società dilettantistiche lucrative riconosciute dal CONI.

All’atto pratico, non esistono più i vecchi “compensi esenti”: le associazioni e le società sportive senza scopo di lucro e riconosciute dal CONI potranno comunque utilizzare i nuovi co.co.co. con soglia di esenzione a 10.000 euro mentre per le lucrative avremo un co.co.co. tradizionale che, quindi, realizza reddito assimilato a quello da lavoro dipendente.

Per le società sportive lucrative le novità non sono finite: infatti, sempre dal 1° gennaio 2018, i compensi dei co.co.co. dovranno essere assoggettati a contribuzione INPS exEnpals (fondo pensione lavoratori dello spettacolo) con contribuzione dovuta, nei primi 5 anni, in misura pari al 50% del compenso spettante al collaboratore).


Iscriviti alla nostra newsletter settimanale cliccando sul pulsante in fondo a questa pagina per non perdere gli aggiornamenti in materia di lavoro.


 

Tags:
Condividi questo articolo
Leggi e ascolta
Categorie
Tags
Articoli che potrebbero interessarti
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato