Con il messaggio n. 7068 del 20 novembre 2015 l’Inps ha individuato le linee guida per la redazione dei verbali in materia di rapporti di lavoro fittizi in agricoltura.
Una volta concluse le attività di verifica espletate nel corso del primo accesso il personale ispettivo deve obbligatoriamente predisporre e rilasciare il verbale di primo accesso al datore di lavoro o a chi ne fa le veci e tra gli elementi da riportare nel verbale di primo accesso si ricordano:
– l’elencazione dei lavoratori presenti in azienda e delle corrispondenti attività svolte;
– l’acquisizione delle dichiarazioni dei lavoratori presenti in azienda;
– l’indicazione dei nominativi di altri soggetti eventualmente presenti in azienda durante la fase di primo accesso;
– la descrizione delle attività compiute durante l’accesso;
– l’acquisizione di elementi inerenti l’azienda: colture, macchinari presenti, edifici, etc.;
– la richiesta del libro unico del lavoro o altra documentazione aziendale utile per l’accesso;
– la sottoscrizione degli ispettori che partecipano all’accesso in azienda.
Con il verbale conclusivo dell’accertamento ispettivo si procede alla constatazione e alla notificazione di tutti gli addebiti ed illeciti amministrativi riscontrati e lo stesso deve contenere il richiamo al verbale di primo accesso e gli esiti dettagliati dell’accertamento, con indicazione puntuale delle fonti di prova degli illeciti rilevati.