Con il decreto ANPAL n. 581 del 28 dicembre 2018, è stata confermata la possibilità di usufruire dell’Incentivo Occupazione NEET anche per le assunzioni effettuate dal 1° gennaio 2019 al 31 dicembre 2019.
Le regole per la fruizione dell’incentivo sono le medesime già previste per il 2018 e delineate dai seguenti documenti di prassi: ANPAL – D.D. n. 3 del 2 gennaio 2018, ANPAL – D.D. n. 83 del 5 marzo 2018 e circolare INPS n. 48 del 19 marzo 2018.
- CAMPO DI APPLICAZIONE: nuove assunzioni di giovani con contratto di lavoro a tempo indeterminato (anche part time) operate dal 1° gennaio 2019 al 31 dicembre 2019 o a scopo di somministrazione e con contratto di apprendistato professionalizzante, compresi i soci lavoratori di cooperativa con i quali vengano stipulati i predetti contratti di lavoro subordinato.
- PORTATORI DI AGEVOLAZIONI: giovani NEET (acronimo di “not (engaged) in education, employment or training” ovvero un giovane che non è in cerca un impiego e non frequenta una scuola né un corso di formazione o di aggiornamento professionale) di età compresa tra i 16 ed i 29 anni che provvedano ad iscriversi, prima dell’assunzione, al programma Garanzia Giovani.
- SOGGETTI BENEFICIARI: i datori di lavoro privati (sia imprenditori che non, quindi è applicabile anche ai professionisti) ivi compresi i datori di lavoro del settore agricolo. Restano escluse dal beneficio le pubbliche amministrazioni.
- AMMONTARE DEL BENEFICIO: esonero totale dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro per un periodo di 12 mesi entro il limite massimo di 8.060 euro, da riparametrare su base mensile e da ridurre in caso di rapporto a tempo parziale (esclusione dei premi Inail). Il beneficio è cumulabile esclusivamente con l’esonero contributivo previsto dalla Legge di Bilancio 2018 e il riconoscimento del beneficio è subordinato al rispetto del de minimis (con regole particolari per i lavoratori fino a 25 anni);
- LE CRITICITÀ: sono state riscontrante difficoltà nel perfezionamento della procedura di iscrizione alla Garanzia Giovani tramite i portali regionali. Ricordiamo infatti che l’iscrizione al programma è un requisito necessario affinché possa essere applicato l’incentivo: qualora la stessa non vada a buon fine per degli intoppi procedurali (es. banalissime mancate conferme alle email pervenute dal portale sull’indirizzo del candidato) verrà determinato lo scarto della prenotazione dei fondi ad opera del datore di lavoro.