GRANDI NOVITÀ PER GLI ASSEGNI DEL NUCLEO FAMILIARE: DA APRILE 2019 LA RICHIESTA È TELEMATICA
L’INPS ha emanato la circolare n. 45/2019, con la quale illustra le nuove modalità di presentazione della domanda di assegno per il nucleo familiare per i lavoratori dipendenti di aziende del settore privato non agricolo.
Di seguito, riportiamo alcuni degli aspetti di maggior rilievo:
- A decorrere dal 1° aprile 2019 le domande di assegno per il nucleo familiare dei lavoratori dipendenti di aziende private (non agricole) devono essere presentate direttamente all’INPS, esclusivamente in modalità telematica, tramite uno dei seguenti canali:
- WEB, tramite il servizio on-line dedicato, accessibile dal sito www.inps.it, se in possesso di PIN dispositivo, di una identità SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) almeno di Livello 2 o CNS (Carta Nazionale dei Servizi). Il servizio sarà disponibile dal 1° aprile 2019;
- Patronati e intermediari dell’Istituto, attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi, anche se non in possesso di PIN.
- Il lavoratore, contestualmente alla domanda telematica, dovrà allegare l’Autorizzazione ANF43, corredata della documentazione necessaria per definire il diritto alla prestazione stessa. In caso di variazione nella composizione del nucleo familiare, o nel caso in cui si modifichino le condizioni che danno titolo all’aumento dei livelli di reddito familiare, il lavoratore sarà tenuto a presentare tempestivamente una domanda di variazione per il periodo di interesse, avvalendosi sempre della procedura telematica “ANF DIP”.
- Le domande già presentate al datore di lavoro fino alla data del 31 marzo 2019 con il modello “ANF/DIP”, per il periodo compreso tra il 1° luglio 2018 ed il 30 giugno 2019 o a valere sugli anni precedenti, non devono essere reiterate, ma saranno gestite dai datori di lavoro sulla base delle seguenti istruzioni:
- nel periodo compreso fra il 1° aprile 2019 e il 30 giugno 2019, i datori di lavoro potranno erogare le prestazioni di assegno per il nucleo familiare, e procedere al relativo conguaglio, sulla base sia di domande cartacee presentate dal lavoratore al datore di lavoro entro e non oltre il 31 marzo 2019, sia di domande telematiche presentate all’INPS dal 1° aprile 2019;
- per gli assegni per il nucleo familiare presentati in modalità cartacea direttamente al datore di lavoro fino alla data del 31 marzo 2019, il datore di lavoro dovrà, secondo le modalità sinora utilizzate, calcolare l’importo dovuto sulla base delle dichiarazioni presenti nell’istanza, liquidare gli assegni ed effettuare il relativo conguaglio al più tardi in occasione della denuncia Uniemens relativa al mese di giugno 2019. Dopo la predetta data non sarà più possibile effettuare conguagli per assegni per il nucleo familiare che non siano stati richiesti con le nuove modalità telematiche.
INPS: COMUNICAZIONE BIDIREZIONALE GESTIONE AGRICOLA
L’INPS ha emanato il messaggio n. 1162/2019, con il quale comunica che, nell’ambito delle applicazioni “Cassetto Previdenziale Aziende Agricole” e “Cassetto Previdenziale Autonomi in Agricoltura”, è disponibile la funzione di “Comunicazione Bidirezionale”, attraverso la quale è possibile trasmettere comunicazioni all’Istituto e ricevere informazioni in merito agli argomenti prescelti.
Nel messaggio sono stati posti in evidenza i seguenti punti:
- Nuovi modelli di comunicazione (PAGAMENTO EFFETTUATO, RATEAZIONE, RETTIFICA DMAG);
- Adempimenti delle strutture territoriali.
QUALIFICHE PROFESSIONALI IN UNIEMENS: L’ADEMPIMENTO È SOLO SOSPESO
A seguito della recente pubblicazione del Comunicato Stampa ad opera del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, anche l’INPS ha provveduto alla pubblicazione, sul proprio sito Internet, di un Comunicato Stampa, spiegando come l’adempimento relativo all’indicazione delle qualifiche professionali all’interno della denuncia contributiva mensile Uniemens sia stata solo momentaneamente sospeso e non abrogato.
Ricordiamo infatti che L’INPS, con messaggio n. 208/2019, ha previsto l’indicazione delle qualifiche professionali, corrispondente alle mansioni realmente esercitate dal lavoratore, all’interno del flusso Uniemens.