Prospetto Informativo Disabili: pronto il nuovo vademecum con le regole per la compilazione

Tramite il sito http://www.cliclavoro.gov.it/, il Ministero del Lavoro ha pubblicato il nuovo vademecum relativo al Prospetto Informativo Disabili, che potrà essere inviato a partire dal 15 aprile e fino al 15 maggio 2016.

Di seguito, riportiamo le principali novità:

ESONERO PARZIALE: è stata creata una nuova sezione dedicata alle aziende che hanno autocertificato l’esonero parziale rispetto all’obbligo dell’assunzione, per la presenza di lavoratori per i quali viene pagato un tasso di premio ai fini Inail pari o superiore al 60 per mille. Per il 2016 occorre specificare la data dell’autocertificazione con la quale il datore di lavoro ha inteso avvalersi dell’esonero. Sono poi previsti tre ulteriori campi:

  • il numero dei lavoratori con un tasso di premio pari o superiore al 60 per mille;
  • la percentuale di lavoratori disabili non assunti per effetto dell’esonero rispetto alla Quota di Riserva nella provincia di riferimento;
  • il numero di lavoratori disabili per i quali l’azienda si è avvalsa dell’esonero dall’obbligo all’assunzione.

TELELAVORO: i lavoratori ammessi al telelavoro sono esclusi dal computo dei limiti numerici (art. 23 del D.Lgs. n. 80/2015). Sul punto, sono stati aggiunti i seguenti campi:

  • numero di lavoratori occupati con telelavoro per l’intero orario settimanale contrattuale;
  • numero di lavoratori occupati con telelavoro per una quota parte dell’intero orario settimanale contrattuale;
  • le ore di lavoro settimanale effettivamente svolte dal singolo lavoratore, per coloro che svolgono la propria attività in telelavoro per una parte dell’interno orario di lavoro.

LAVORATORI SOMMINISTRATI: bisognerà indicare

  • il numero di lavoratori con durata della missione non inferiore ai 12 mesi e con orario di lavoro settimanale equivalente al tempo pieno previsto nel Ccnl applicato, tenendo conto che la missione deve essere continuativa sullo stesso soggetto utilizzatore e deve comprendere il 31/12 dell’anno di riferimento del prospetto informativo;
  • il numero di lavoratori con durata della missione non inferiore ai 12 mesi e con orario di lavoro settimanale inferiore al tempo pieno previsto nel Ccnl applicato.
Tags:
Condividi questo articolo
Leggi e ascolta
Categorie
Tags
Articoli che potrebbero interessarti
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato