Rassegna di giurisprudenza – Agg. al 10.10.2018

SENZA FORMAZIONE IL LICENZIAMENTO NEL PERIODO DI PROVA È ILLEGITTIMO

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 21711/2018 ha giudicato illegittimo il licenziamento per mancato superamento della prova del dipendente al quale non sia stata impartita la formazione obbligatoria prevista dal contratto collettivo nazionale, dato che il percorso formativo deve formare il dipendente riguardo le mansioni che sarà chiamato a svolgere.

 


FALSA DENUNCIA DI INFORTUNIO: ONERE DELLA PROVA A CARICO DEL DATORE DI LAVORO

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 21629/2018, ha stabilito che spetta al datore di lavoro, provare la falsità dell’infortunio sul lavoro per legittimare un licenziamento per giusta causa.


Limiti Attivazione Tirocini Lombardia 2018 PaserioDIMISSIONE ANNULLATE: LA RETRIBUZIONE SPETTA DALLA DATA DI EMISSIONE DELLA SENTENZA

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 21701/2018, ha deciso che, in caso di annullamento delle dimissioni presentate da un lavoratore subordinato le retribuzioni spettano solo dalla data della sentenza che ne dichiara l’illegittimità.

In questo caso, infatti, non trova applicazione il principio generale secondo cui l’annullamento di un negozio giuridico ha efficacia retroattiva.


CONVERSIONE D’UFFICIO DA GIUSTA CAUSA A GIUSTIFICATO MOTIVO SOGGETTIVO

La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con sentenza n. 21665/2018, ha ritenuto che il giudice di merito possa valutare un licenziamento intimato per giusta causa come licenziamento per giustificato motivo soggettivo, qualora attribuisca al fatto addebitato al lavoratore una gravità di grado inferiore a quella necessaria per essere giudicata la giusta causa.

Tags:
Condividi questo articolo
Leggi e ascolta
Categorie
Tags
Articoli che potrebbero interessarti
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato