Rassegna News della settimana – Agg. 07.03.2019

INAIL- TARIFFE DEI PREMI: RIDUZIONE MEDIA DEL 32%

Con un comunicato del 27 febbraio 2019 pubblicato sul sito istituzionale, il Ministero del Lavoro  comunica che, con il Decreto Interministeriale appena firmato, si avrà una riduzione media delle tariffe INAIL dei premi del 32% circa.

La revisione delle tariffe dei premi, come stabilito dalla Legge di Bilancio 2019, ha riguardato:

  • l’aggiornamento del nomenclatore: con la previsione di tassi differenziati in funzione del rischio lavorativo e l’inserimento di attività che si sono sviluppate negli ultimi anni. Le voci tariffarie sono state sfoltite grazie all’eliminazione delle voci obsolete;
  • il ricalcolo dei tassi medi con una riduzione del 32,72%;
  • il meccanismo di oscillazione del tasso per andamento infortunistico.

DETRAZIONE PER FIGLI A CARICO UNDER 24: DAL 2019 NUOVO LIMITE DI REDDITO

L’Agenzia delle Entrate ha recentemente ricordato, tramite il proprio profilo Twitter, che dal 1° gennaio 2019, la Legge di Bilancio 2018 (Legge n. 205/2017) ha previsto che le detrazione per figli a carico under 24 (età non superiore a 24 anni) il limite di reddito complessivo per poter essere considerati fiscalmente a carico è pari a € 4.000,00.

Il limite resta invece pari euro 2.840,51 per i figli a carico di età superiore ai 24 anni e per tutti gli altri familiari.


INPS: ANCORA NOVITÀ PER LA COMPILAZIONE DELLA DENUNCIA UNIEMENS

Con il messaggio n. 803 del 27 febbraio 2019, l’INPS ha comunicato le nuove modalità di compilazione delle dichiarazioni retributive e contributive mediante flusso Uniemens in caso di trattamento economico di malattia a carico INPS.

In particolare, a decorrere dalla dichiarazione contributiva di competenza del mese di marzo 2019, per tutti i datori di lavoro tenuti al versamento della contribuzione di malattia, è richiesta la compilazione del nuovo elemento avente il seguente significato: “Tipo trattamento retributivo applicato al lavoratore, sulla base delle previsioni del contratto o accordo collettivo di lavoro ovvero, se di miglior favore, del contratto individuale, nei casi di assenza per malattia”.

Tags:
Condividi questo articolo
Leggi e ascolta
Categorie
Tags
Articoli che potrebbero interessarti
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato