Rassegna News della settimana – Agg. al 04.04.2019

CIGS IMPRESE APPALTATRICI DI SERVIZI DI MENSA E PULIZIA: PRECISAZIONI SU DURATA CESSAZIONE ATTIVITÀ

Il Ministero del lavoro, con circolare n. 5/2019,  ha disposto che il trattamento straordinario di integrazione salariale per l’azienda appaltatrice dei servizi di mensa/ristorazione e pulizia, non può avere una durata superiore a quella del contratto di appalto.

È inoltre consentito l’accesso al trattamento di CIGS per cessazione (art. 44 del D.L. n. 109/2018) in caso di cessazione dell’attività dell’azienda appaltatrice del servizio di mensa o pulizia, in conseguenza della scadenza del contratto di appalto, a seguito della cessazione di attività dell’azienda committente, purché il contratto di appalto fosse vigente al momento della decisione aziendale della committente di cessare l’attività produttiva non rilevando ai fini della durata della CIGS che il contratto di appalto venga a scadere e non venga prorogato proprio in ragione della cessazione di attività della committente.


ASSENZA A VISITA MEDICA DI CONTROLLO: ESITO DELLE VALUTAZIONI MEDICO-LEGALI SUL PORTALE INPS ON LINE

L’INPS, con messaggio 1270/2019, ha previsto una specifica funzionalità sul proprio portale, finalizzata a fornire direttamente on line al datore di lavoro, l’esito delle valutazioni medico-legali dell’Inps sulla documentazione presentata dal lavoratore a seguito di assenza alla visita medica di controllo.

L’Inps precisa come, nei casi di assenza a visita di controllo domiciliare, disposta sia d’ufficio che su richiesta datoriale, i lavoratori pubblici del Polo unico, i lavoratori pubblici non rientranti nell’ambito di applicazione della normativa sul Polo unico e i lavoratori del settore privato non aventi diritto alla tutela previdenziale della malattia da parte dell’Inps, siano tenuti a presentare o a trasmettere all’Istituto la documentazione giustificativa nei soli casi in cui questa presenti caratteri prettamente sanitari.


NUOVE TARIFFE INAIL: PUBBLICATI I DECRETI

Con il comunicato del 1° aprile 2019, l’INAIL ha informato in merito alla pubblicazione di tre decreti interministeriali del 27 febbraio 2019 di approvazione delle nuove tariffe INAIL dei premi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali:

  • delle Gestioni industria, artigianato, terziario e altre attività;
  • della Gestione navigazione;
  • dei titolari di aziende artigiane, dei soci di società fra artigiani lavoratori, nonché dei familiari coadiuvanti del titolare.

La revisione delle tariffe dei premi riguarda l’aggiornamento del nomenclatore, il ricalcolo dei tassi medi e il meccanismo di oscillazione del tasso per andamento infortunistico, come già comunicato nel nostro articolo del 7 marzo 2019.

Tags:
Condividi questo articolo
Leggi e ascolta
Categorie
Tags
Articoli che potrebbero interessarti
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato