Rassegna News della settimana – Agg. al 04.10.2018

CIGS E CIGO: DALL’INPS NUOVE FUNZIONALITA’ TELEMATICHE PER IL CONTROLLO DEI LIMITI TEMPORALI

L’INPS, con messaggio n. 3566/2018, ha reso noto che, dal 1° novembre 2018, saranno disponibili alcune nuove funzionalità telematiche utili a simulare il rispetto dei limiti temporali di CIGO e CIGS.

Infatti, al datore di lavoro, o al consulente, sarà sufficiente inserire il numero di matricola, l’identificativo dell’unità produttiva, la data iniziale dell’eventuale periodo di CIGS o di CIGO da richiedere con il relativo numero di settimane, per ottenere l’indicazione della capienza o meno di tali settimane entro i limiti di legge. Infine, si segnala che per quanto attiene alla CIGO, nel caso in cui l’azienda rilevi che le settimane conteggiate dall’Amministrazione non corrispondano a quelle effettivamente fruite, potrà, allegare un’autocertificazione riepilogativa per correggere l’errore di calcolo.


Come Funziona il Lavoro Intermittente Lavoro a ChiamataSGRAVIO CONTRIBUTIVO CONTRATTI DI SOLIDARIETA’: DALL’INPS LE ISTRUZIONE OPERATIVE

L’INPS, con circolare 98/2018, ha fornito istruzioni operative dirette sia alle imprese che al 30 novembre 2017 abbiano stipulato un contratto di solidarietà, sia alle imprese che abbiano avuto un C.d.S in corso nell’arco del 2016, per la fruizione degli sgravi contributivi, a valere sulle risorse stanziate per il 2017.

Lo sgravio sarà del 35% della contribuzione a carico del datore di lavoro sulle retribuzioni corrisposte ai lavoratori interessati dalla contrazione dell’orario di lavoro in misura superiore al 20 per cento, mentre il flusso Uniemens sarà da effettuare entro il 16° giorno del terzo mese successivo a quello di pubblicazione della circolare.


DA OTTOBRE LA DENUNCIA DELL’INFORTUNIO IN AGRICOLTURA È TELEMATICA

L’INAIL con circolare n. 37/2018 ha annunciato, a partire da ottobre, la disponibilità della procedura telematica utile per inviare la comunicazione e la denuncia degli infortuni occorsi ai lavoratori agricoli. La circolare spiega che le modalità di denuncia possono essere effettuate con l’utilizzo dell’applicativo “Gestione DL agricolo” che, In base al domicilio dell’infortunato, invierà la documentazione, certificato medico escluso, in automatico alla sede competente Inail.

Il servizio sarà disponibile per tutti i datori di lavoro iscritti al relativo servizio on line.


REINTRODOTTA LA CIGS PER CESSATA ATTIVITA’ PER IL BIENNIO 2019/2020

Con il D.L. n. 109/2018 è stata reintrodotta per il biennio 2019/2020, la CIGS per i dipendenti di aziende cessate o in via di cessazione (per un massimo di 12 mesi), nei casi in cui:

  • vi siano concrete possibilità di cessione dell’attività cessata con successivo riassorbimento occupazionale;
  • vi sia la possibilità di realizzare interventi di reindustrializzazione del sito produttivo, anche attraverso specifici percorsi di politica attiva del lavoro attuati a livello regionale.
Tags:
Condividi questo articolo
Leggi e ascolta
Categorie
Tags
Articoli che potrebbero interessarti
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato