LAVORO DOMESTICO: RECUPERO INADEMPIENZE CONTRIBUTIVE
Con il messaggio n. 4929 del 7 dicembre 2017, l’INPS informa che, a decorrere dal 20/12/2017, procederà alla formazione degli avvisi di addebito, per la successiva azione di recupero da parte degli Agenti della Riscossione, con riferimento alle inadempienze accertate, confermate e contabilizzate entro il 31/12/2016 relative ai contributi da lavoro domestico.
AGRICOLI: DA GENNAIO 2018 LA DENUNCIA CONTRIBUTIVA PASSA DALL’UNIEMENS
Con il messaggio n. 4921 del 7 dicembre 2017, l’INPS fornisce informazioni riguardo l’adattamento del sistema Uniemens al settore della contribuzione agricola unificata.
I datori di lavoro e gli intermediari, alla luce della normativa in materia di adattamento del sistema Uniemens al settore agricolo, saranno tenuti, a partire dal 1° gennaio 2018, alla trasmissione delle denunce degli operai agricoli utilizzando il canale Uniemens.
A tal fine, dovranno essere preventivamente espletati gli adempimenti connessi alla “Gestione deleghe”, siano esse dirette o indirette.
SETTORI CON DISPARITÀ’ UOMO-DONNA SUPERIORI AL 25% PER L’ANNO 2018: PUBBLICATO IL DECRETO
Con Decreto Interministeriale del 10 novembre 2017, sono state individuati per l’anno 2018 i settori e le professioni caratterizzati da un tasso di disparità uomo-donna superiore al 25% rispetto ai valori medi.
Si tratta, tra l’altro, dell’individuazione dei settori e delle professioni individuali per i quali, nel corso del 2018, potranno essere applicati gli incentivi all’assunzione previsti dall’art. 4, commi 8-11, della Legge 92/2012, che consistono in una riduzione contributiva del 50% (per 18 mesi se l’assunzione avviene a tempo indeterminato oppure per 12 mesi se l’assunzione avviene a tempo determinato). I mesi complessivi di agevolazione sono comunque al massimo 18 se avviene una trasformazione da tempo determinato a tempo indeterminato.
La predetta agevolazione riguarda anche i premi INAIL.