TASSO DI DISPARITÀ UOMO-DONNA SUPERIORE AL 25%: INDIVIDUATI I SETTORI E LE PROFESSIONI PER L’ANNO 2019
Il Ministero del lavoro e il Ministero dell’Economia hanno individuato, con decreto n. 420/2018, i settori e le professioni caratterizzati da un tasso di disparità uomo-donna che supera almeno del 25% la disparità media uomo-donna. I settori e le professioni elencati nelle tabelle A e B del decreto, rilevano, nel settore privato in merito ai fine della concessione degli incentivi sulle assunzioni previsti dall’art. 4 della Legge 92/2012 per l’anno 2019.
IMPRESE ARTIGIANE: RIDUZIONE DEL PREMIO ASSICURATIVO IN ASSENZA DI INFORTUNI
Il Ministero del lavoro e il Ministero dell’Economia hanno fissato, con il decreto 11 ottobre 2018, al 7,09% la riduzione dell’importo del premio assicurativo, per l’anno 2018, per le imprese artigiane che non hanno avuto infortuni nel biennio 2016/2017.
MALATTIA ALL’ESTERO: LA GUIDA INPS AGGIORNATA
L’Inps, con la Guida sulla certificazione di malattia all’estero, aggiornata a ottobre 2018, ha fornito informazioni operative da seguire in caso di assenza dal lavoro per malattia nel caso in cui i lavoratori soggiornino temporaneamente fuori dall’Italia.
La guida offre indicazioni, distinguendo tre casi principali:
- malattia insorta in un Paese UE;
- malattia insorta in un Paese extra UE che abbia stipulato accordi o convenzioni bilaterali di sicurezza sociale con l’Italia;
- malattia insorta in un Paese extra UE che non abbia stipulato accordi o convenzioni bilaterali di sicurezza sociale con l’Italia.
L’Istituto sottolinea che, ai fini del riconoscimento della prestazione economica, è necessaria una certificazione medica contenente tutti i dati ritenuti essenziali dalla normativa italiana ma conforme, contestualmente, alla legislazione del Paese in cui si trova il lavoratore, il quale, anche all’estero, è tenuto a rispettare le fasce orarie di reperibilità per le visite mediche di controllo.