Rassegna News della settimana – Agg. al 08.01.2019

NASCE IL FLUSSO UNIEMENS ANTICIPATO PER I PENSIONANDI

L’INPS, con messaggio n. 4806/2018, ha comunicato che a decorrere dal 1° aprile 2019 sarà operativo un nuovo flusso Uniemens dedicato ai pensionandi. Il flusso anticipato consentirà al datore di lavoro di fornire le informazioni indispensabili per la determinazione dell’anzianità contributiva del lavoratore interessato. Conterrà dati riferiti solamente agli ultimi due mesi del rapporto di lavoro del pensionando e le informazioni utili all’accredito dell’anzianità previdenziale ai soli fini del raggiungimento del diritto alla prestazione pensionistica.

Non si tratta però di un flusso sostitutivo rispetto al flusso ordinario.


INDENNITA’ DI RISOLUZIONE DEL RAPPORTO DEL LAVORATORE RESIDENTE ALL’ESTERO: IL PARERE DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE

L’Agenzia delle Entrate, rispondendo all’interpello n. 132/2018, ha chiarito come le somme corrisposte in occasione della risoluzione del rapporto di lavoro dipendente ad un soggetto residente in stato estero da una società italiana siano da assoggettare all’imposizione fiscale italiana, fatto salvo il caso, a dire il vero frequente, in cui tra l’Italia e lo stato estero di residenza del lavoratore sia stata sottoscritta una convenzione contro le doppie imposizioni che regoli diversamente la materia. Nel caso di specie l’Agenzia ha spiegato che prendendo la mossa dalla lettera della Convenzione contro le doppie imposizioni sottoscritta da Italia e Argentina le somme corrisposte al lavoratore siano assoggettabili all’imposizione dello stato di residenza del lavoratore, luogo ove peraltro è stata svolta interamente la prestazione lavorativa.


RINVIO DEL TERMINE DI PAGAMENTO DEI PREMI INAIL 2018 – 2019

L’INAIL, con avviso del 4 gennaio 2019 pubblicato sul proprio sito, ha reso noto di aver rinviato a maggio il termine per il pagamento dei premi in autoliquidazione 2018-2019 per l’assicurazione Inail contro infortuni sul lavoro e malattie professionali.

Il rinvio è stato determinato dall’art. 1, co. 1125 della Legge di Bilancio 2019 per consentire l’applicazione delle nuove tariffe Inail revisionate. Le nuove sono quindi le seguenti:

  1. il termine del 31 dicembre 2018 entro cui l’Istituto rende disponibili al datore di lavoro gli elementi necessari per il calcolo del premio assicurativo è stato differito al 31 marzo 2019;
  2. il termine del 16 febbraio 2019 entro cui inviare la comunicazione motivata di riduzione delle retribuzioni presunte è stato differito al 16 maggio 2019;
  3. il termine del 16 febbraio 2019 previsto per il versamento tramite F24 e F24EP dei premi ordinari e dei premi speciali unitari artigiani, dei premi relativi al settore navigazione, per il pagamento in unica soluzione e per il pagamento della prima rata in caso di rateazione è stato differito al 16 maggio 2019;
  4. il termine del 28 febbraio 2019 per la presentazione telematica delle dichiarazioni delle retribuzioni è stato differito al 16 maggio 2019.
Tags:
Condividi questo articolo
Leggi e ascolta
Categorie
Tags
Articoli che potrebbero interessarti
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato