TICKET LICENZIAMENTO: IMPORTO DOVUTO PER L’ANNO 2018
Con la circolare n. 18 del 31 gennaio 2018, l’INPS ha reso noto l’importo del c.d. Ticket licenziamento, per l’anno 2018.
L’importo del Ticket è pari a 495,34 euro (41% di 1.208,15 euro) per ogni anno di lavoro effettuato, fino ad un massimo di 3 anni, pertanto l’importo massimo del contributo è pari a 1.486,02 euro per rapporti di lavoro di durata pari o superiore a 36 mesi.
Si ricorda altresì che:
- il contributo deve essere calcolato in proporzione ai mesi di anzianità aziendale;
- per le frazioni di mese inferiori a 15 giorni non si versa nulla, mentre per le frazioni superiori a 15 giorni la quota mensile da considerare sarà pari a 41,28 euro/mese (495,34/12).
GESTIONE SEPARATA INPS: LE ALIQUOTE CONTRIBUTIVE PER L’ANNO 2018
L’INPS con la circolare n. 18 del 31 gennaio 2018, ha comunicato le aliquote contributive relative alla gestione separata INPS applicabili per l’anno 2018.
Sono state altresì individuati il valore minimale e il valore massimale del reddito erogato per il calcolo dei contributi dovuti da tutti i soggetti iscritti.
CASSA INTEGRAZIONE: IMPORTI MASSIMI PER L’ANNO 2018
L’INPS, con la circolare n. 19 del 31 gennaio 2018, ha comunicato gli importi massimi dei trattamenti di cassa integrazione e degli altri trattamenti di integrazione salariale, in vigore dal 1° gennaio 2018.
INPS: COME REGOLARIZZARE I VERSAMENTI SUL MINIMALE DI RETRIBUZIONE GIORNALIERA PER IL MESE DI GENNAIO 2018?
Con il messaggio n. 536 del 5 febbraio 2018, l’INPS ha fornito chiarimenti su come regolarizzare i versamenti sul minimale di retribuzione giornaliera per il mese di gennaio 2018.
Infatti l’Istituto precisa che per il versamento dei contributi relativi al mese di gennaio 2018 i datori di lavoro che non hanno potuto tenere conto dei valori contributivi aggiornati, possono regolarizzare detto periodo, senza oneri aggiuntivi, entro il 16 aprile 2018.
COME SI CALCOLA LA SOGLIA DEI 10.000 EURO RELATIVA ALL’OMESSO VERSAMENTO DELLE RITENUTE PREVIDENZIALI?
Con il messaggio n. 437 del 31 gennaio 2018, l’INPS ha chiarito come di calcola l’arco temporale di riferimento per il calcolo della soglia di omesso versamento delle ritenute previdenziali di 10.000 euro.
Infatti, i versamenti che concorrono al raggiungimento della soglia di euro 10.000 annui sono quelli relativi al mese di dicembre dell’anno precedente all’annualità considerata (da versare entro il 16 gennaio) fino a quelli relativi al mese di novembre dell’annualità considerata (da versare entro il 16 dicembre).
Nell’individuazione dell’importo annuo deve farsi riferimento alle mensilità di scadenza dei versamenti contributivi (periodo 16 gennaio – 16 dicembre, relativo alle retribuzioni corrisposte, rispettivamente, nel periodo dicembre dell’anno precedente – novembre dell’anno in corso).