COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO: COMPUTO DEI LAVORATORI AGRICOLI STAGIONALI NELL’ORGANICO AZIENDALE
Con la nota n. 43 del 6 marzo 2018, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha fornito alcune indicazioni in ordine ai criteri di computo dei lavoratori stagionali ai fini della definizione dell’organico aziendale al fine di ottemperare al collocamento obbligatorio.
Per le attività di carattere stagionale nel settore agricolo, non va preso come riferimento l’arco temporale complessivo del rapporto per determinare il superamento o meno della durata di sei mesi, ma bisogna tenere conto delle giornate di lavoro effettivamente prestate nell’arco dell’anno solare, ancorché non continuative; pertanto, in fase di verifica, l’Ispettorato del Lavoro ritiene che il predetto limite semestrale per gli operai agricoli, possa arrivare fino al limite delle 180 giornate di lavoro annue.
INAIL: RIDUZIONE DEI PREMI PER IL 2018 AL 15,81%
Con la circolare n. 13 del 2 marzo 2018, l’INAIL ha fornito istruzioni operative circa la riduzione dei premi che, per l’anno 2018, sarà applicata nella misura pari al 15,81%.
I destinatari della riduzione sono individuati secondo criteri differenziati a seconda che le lavorazioni siano iniziate da oltre un biennio, oppure da non oltre un biennio.
AGEVOLAZIONI PER LA FREQUENZA DI ASILI NIDO PUBBLICI E PRIVATI
Con il messaggio INPS n. 952 del 1° marzo 2018 sono stati forniti chiarimenti in merito alle agevolazioni per la frequenza di asili nido pubblici e privati con particolare riferimento al rilascio della nuova funzionalità per l’integrazione delle domande di Bonus asilo nido per l’anno 2017.
Si ricorda infatti che, con riferimento ai nati a decorrere dal 1 gennaio 2016 per il pagamento di rette relative alla frequenza di asili nido pubblici e privati, nonché per l’introduzione di forme di supporto presso la propria abitazione in favore dei bambini al di sotto dei tre anni, affetti da gravi patologie croniche, è attribuito, a partire dall’anno 2017, un buono di 1000 euro su base annua e parametrato a undici mensilità.
Tenuto conto dell’elevato numero di richieste pervenute l’Istituto ha predisposto una nuova funzionalità che, a far data dal 2 marzo 2018, consente di integrare la domanda originaria e permetterà di allegare la documentazione di spesa relativa ai mesi di settembre, ottobre, novembre e dicembre 2017, anche ai richiedenti che abbiano omesso di indicare le relative mensilità in domanda.
Il termine ultimo per allegare la documentazione relativa a domande di Bonus asilo nido per l’anno 2017 è fissato improrogabilmente al 31 marzo 2018.