DIVIETO DI PAGAMENTO IN CONTANTI DELLE RETRIBUZIONI: ULTIMI CHIARIMENTI
Con la nota n. 5828/2018, l’INL ha fornito ulteriori chiarimenti in merito al divieto di pagamento in contanti delle retribuzioni, con particolare riferimento al calcolo delle sanzioni e su ulteriori tipologie di mezzi di pagamento ammessi.
Come noto, la violazione del divieto è punita con la sanzione amministrativa pecuniaria consistente nel pagamento di una somma da 1.000 euro a 5.000 euro.
Il predetto regime sanzionatorio è riferito alla totalità dei lavoratori in forza presso il singolo datore di lavoro con la conseguenza che la sua applicazione prescinde dal numero di lavoratori interessati dalla violazione, pertanto si avrà l’applicazione di tante sanzioni quante sono le mensilità
per cui si è protratto l’illecito.
LAVORATORE MINORENNE: COME FUNZIONANO LE DIMISSIONI?
In data 12 giugno 2018, il Ministero del Lavoro ha pubblicato una FAQ relativa alle dimissioni del lavoratore minorenne.
È stato precisato che il lavoratore minorenne che intenda dimettersi deve effettuare la trasmissione delle dimissioni in via telematica con l’assistenza di uno dei genitori, titolare della potestà genitoriale, o di chi ne fa legalmente le veci.
Qualora la trasmissione delle dimissioni avvenga per il tramite di uno dei soggetti abilitati, tali soggetti prima di procedere alla trasmissione telematica delle dimissioni dovranno, oltre ad accertare l’identità del lavoratore minorenne, verificare che il soggetto che assiste il minore sia uno dei genitori, titolare della potestà genitoriale, o di chi ne fa legalmente le veci.
PROFESSIONI SANITARIE: ISTITUITI 17 NUOVI ALBI – ISCRIZIONE DAL 1° LUGLIO 2018
Con il Decreto 13 marzo 2018, sono stato istituito 17 nuovi albi per le professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione. Tali albi si aggiungono a quelli già preesistenti dei Tecnici sanitari di radiologia medica e degli Assistenti sanitari.
Sono quindi istituiti i seguenti albi professionali:
- albo della professione sanitaria di tecnico sanitario di laboratorio biomedico;
- albo della professione sanitaria di tecnico audiometrista;
- albo della professione sanitaria di tecnico audioprotesista;
- albo della professione sanitaria di tecnico ortopedico;
- albo della professione sanitaria di dietista;
- albo della professione sanitaria di tecnico di neurofisiopatologia;
- albo della professione sanitaria di tecnico fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare;
- albo della professione sanitaria di igienista dentale;
- albo della professione sanitaria di fisioterapista;
- albo della professione sanitaria di logopedista;
- albo della professione sanitaria di podologo;
- albo della professione sanitaria di ortottista e assistente di oftalmologia;
- albo della professione sanitaria di terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva;
- albo della professione sanitaria di tecnico della riabilitazione psichiatrica;
- albo della professione sanitaria di terapista occupazionale;
- albo della professione sanitaria di educatore professionale;
- albo della professione sanitaria di tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.
Per l’esercizio di ciascuna delle professioni sanitarie in qualunque forma giuridica svolto, è necessaria l’iscrizione al rispettivo albo professionale. Per l’iscrizione agli albi è necessario il possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana o di altro Paese dell’Unione europea;
- avere il pieno godimento dei diritti civili;
- nessun carico pendente risultante dal certificato generale del casellario giudiziale;
- laurea abilitante all’esercizio della professione sanitaria, ovvero titolo equipollente o equivalente alla laurea abilitante;
- residenza o domicilio professionale nella circoscrizione dell’ordine.
Recentemente, sul sito della Federazione nazionale Ordini Tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione, è stato pubblicato il manuale completo di istruzioni per l’iscrizione, attiva dal 1 luglio 2018 e la successiva partecipazione dei professionisti.