Rassegna News della settimana – Agg. al 15.11.2018

PROROGA DELLA CIGS: IL MINISTERO DETTA LE LINEE GUIDA

Il Ministero del Lavoro, con circolare n. 16/2018 è intervenuto per confermare la possibilità di prorogare la CIGS concessa dal decreto fiscale per motivi di riorganizzazione aziendale, crisi aziendale e contratto di solidarietà.

Il Ministero ha infatti confermato che la proroga si riferisce ai programmi con scadenza nel trimestre precedente il 29 ottobre 2018 ed anche per le aziende che hanno raggiunto il massimo integrabile nel quinquennio mobile. Per concludere il Ministero segnala che la proroga, per le imprese che abbiano concluso un altro periodo di CIGS nel corso dell’anno 2018, ha validità transitoria, solo in mancanza di risoluzione del problema dell’esubero e se la il precedente periodo di integrazione non si sia concluso da più di tre mesi.


INPS: DA GENNAIO CAMBIA LA DISCIPLINA DELLE VARIABILI RETRIBUTIVE IN UNIEMENS

L’INPS con circolare n. 106/2018 ha illustrato le novità che da gennaio 2019 investiranno la gestione delle variabili retributive nella denuncia contributiva Uniemens.

In particolare, l’Istituto spiega che ha proceduto alla creazione di nuove metodologie di controllo automatizzato intervenendo sul funzionamento:

– delle variabili FERIE e ROL utilizzabili entro 12 mesi dal periodo cui i relativi eventi o elementi si riferiscono;

– delle variabili AUMIMP e DIMIMP, AIMPFI e DIMPFI, dal 2019 utilizzabili solo nei mesi di gennaio e febbraio di ogni anno e riferiti ad eventi o elementi che si riferiscono al mese di dicembre dell’anno precedente;

– delle variabili DIMSTK, IMNEFI e IMPNEG che sono state eliminate.


INPS: LA MODIFICA MASSIVA DEI CODICI FISCALI NELL’UNIEMENS

Con il messaggio n. 3932/2018 l’Inps ha comunicato che, per allineare i processi elaborativi tra Conto Individuale e Gestione Contributiva, l’applicazione “Uniemens Acquisizione/Variazione/Eliminazione Interna” è stata aggiornata inserendo la funzione “Funzioni aggiuntive/Correzione Codici fiscali” che consentirà l’aggiornamento automatico dei codici fiscali tra i due sottosistemi. Grazie a questo la variazione massiva dei codici fiscali dei soggetti presenti nelle denunce in stato errato CFNV e CFOM aggiornerà automaticamente ed esclusivamente i codici fiscali presenti in Gestione Contributiva senza ulteriori modifiche degli altri dati presenti nelle suddette entità.


Studio Paserio Consulenza del Lavoro GallarateCONTRIBUZIONE LAVORATORI DOMESTICI: OPERAZIONE “SILENTI 2018” PER LA VERIFICA DEI VERSAMENTI

L’Assindatcolf con comunicato web ha reso noto che dal 20 ottobre 2018 l’INPS ha lanciato l’operazione “Silenti 2018” che prevede l’invio di avvisi bonari indirizzati ai datori di lavoro domestico non in regola con i versamenti contributivi di colf, badanti e baby-sitter.


OBBLIGO DI TRASMISSIONE DELLA CU ORDINARIA: I CHIARIMENTI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE

L’Agenzia delle Entrate, rispondendo all’interpello n. 42/2018 ha fornito chiarimenti in merito agli obblighi di trasmissione telematici del modello ordinario CU, predisposto da un soggetto erogatore di compensi accessori, che ha comunicato all’altro sostituto di imposta l’importo degli emolumenti corrisposti ai fini dell’effettuazione delle operazioni di conguaglio unico. L’Agenzia spiega che il sostituto d’imposta che eroga compensi non fissi e/o continuativi, dovrà comunque inviare una CU ordinaria all’Erario riportando tutti i dati relativi alle somme erogate barrando il punto 613, necessario per indicare che le predette informazioni sono state inviate al sostituto principale e che ne ha tenuto conto in sede di conguaglio.

Tags:
Condividi questo articolo
Leggi e ascolta
Categorie
Tags
Articoli che potrebbero interessarti
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato