Edilizia PMI Confapi: contributi ai nuovi Fondi
Confapi Aniem, Feneal-Uil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil, in data 18 marzo 2019, con l’addendum al verbale di accordo 12 marzo 2019, hanno fornito chiarimenti sugli aspetti contributivi dei nuovi Fondi (Fondo Sanitario SANEDIL, Fondo Prepensionamenti e Fondo Incentivo Occupazione) previsti dal CCNL per gli addetti delle piccole-medie industrie edili e affini.
Nell’addendum sono state fornite le seguenti indicazioni:
- la modalità di calcolo del contributo mensile destinato al Fondo Sanitario;
- le modalità di computo dei contributi aggiuntivi e delle aliquote contributive per il periodo transitorio marzo 2019-maggio 2019.
Assegni per il nucleo familiare (ANF) – Flusso UNIEMENS: quali adempimenti a carico dell’azienda?
L’INPS, con messaggio n. 1777/2019, ha offerto chiarimenti in tema di gestione della nuova domanda telematica di ANF prevista per i lavoratori dipendenti di aziende del settore privato (non agricolo), fornendo istruzioni ai datori di lavoro, in particolare in merito alla compilazione del flusso UNIEMENS di competenza del mese di luglio 2019.
L’INPS ha precisato che:
- fino alla denuncia contributiva di competenza del mese di giugno 2019, i flussi UNIEMENS dovranno essere trasmessi con le attuali modalità, ovvero compilando le sezioni <GestioneANF>e , contenenti informazioni sui conguagli degli ANF e sulla corresponsione degli stessi;
- a decorrere dalla denuncia contributiva del mese di luglio 2019, per conguagliare gli ANF anticipati ai lavoratori, i datori di lavoro dovranno compilare il nuovo elemento , istituito nel flusso UNIEMENS.
Esonero contributivo – Tempo indeterminato: aggiornamento dell’utility per la verifica dei requisiti
L’INPS, con messaggio n. 1784/2019, ha comunicato che, per facilitare la verifica relativa alla sussistenza dei requisiti necessari per l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro in relazione alle assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato effettuate a decorrere dal 1° gennaio 2018, è stato predisposto l’aggiornamento dell’apposita utility, disponibile sul sito web dell’Istituto (“Tutti i servizi” > “Servizio di verifica esistenza rapporti a tempo indeterminato”).
Si ricorda che l’INPS, con circolare n. 40/2018, ha fornito le indicazioni e le istruzioni per la fruizione dell’esonero contributivo in questione.