SAVE THE DATE: PRENOTAZIONE DELLA DOTE APPRENDISTATO DELLA PROVINCIA DI VARESE
In data 22 gennaio 2018 è stato pubblicato l’avviso (clicca qui per consultarlo) rivolto agli operatori e ai destinatari della formazione trasversale per apprendisti anno 2018 – Dote Apprendistato.
La risorse relative alle formazione di base e trasversale verranno messe a disposizione in due “finestre” di prenotazione, fino ad esaurimento delle risorse:
- una all’inizio dell’anno, dal 12 febbraio 2018;
- una in autunno, dal 17 settembre 2018.
L’azienda, per richiedere la formazione trasversale gratuita per i propri apprendisti, dovrà rivolgersi direttamente agli Enti di formazione del Catalogo Apprendistato della Provincia di Varese per consultare l’elenco clicca qui), presso i quali potrà prenotare la Dote Apprendistato.
A partire dalla predetta data di pubblicazione della nuova programmazione, per l’annualità 2018 i destinatari delle Doti apprendistato relativi alla formazione di base e trasversale risultano pertanto essere apprendisti assunti:
– in apprendistato professionalizzante ai sensi dell’art. 44 del D.Lgs. n. 81/2015;
– presso aziende con sede legale o operativa localizzata in provincia di Varese;
– la cui assunzione sia stata effettuata successivamente al 1 gennaio 2017;
– la cui azienda si sia attivata per l’iscrizione ai corsi relativi alla prima annualità entro 6 mesi dall’assunzione, come previsto dalla normativa in materia.
Le Doti Apprendistato relative alla formazione sicurezza sul lavoro saranno destinate agli apprendisti assunti:
– in apprendistato professionalizzante ai sensi dell’art. 44 del D.Lgs. n. 81/2015;
– presso aziende con sede legale o operativa localizzata in provincia di Varese;
– la cui assunzione sia stata effettuata nei 6 mesi precedenti all’iscrizione al corso.
Concetti di anzianità di effettivo lavoro e unità produttiva a fini CIG
Con la nota n. 525 del 18 gennaio 2018 il Ministero ha fornito chiarimenti in merito all’anzianità di effettivo lavoro presso l’unità produttiva ai fini del riconoscimento della cassa integrazione guadagni.
A tal proposito il Ministero rammenta che il requisito dell’anzianità di effettivo lavoro ai fini dell’accesso alla cassa integrazione guadagni sussiste se si verificano le seguenti condizioni:
- l’anzianità di lavoro si realizza presso l’unità produttiva per la quale viene chiesto il trattamento;
- si tratta di un’anzianità di effettivo lavoro e non di una mera anzianità di servizio;
- l’anzianità è almeno pari a 90 giorni alla data di presentazione della domanda di trattamento.
Non viene invece richiesta, tra le condizioni di riconoscimento dell’anzianità di effettivo lavoro, la continuità della prestazione lavorativa presso l’unità produttiva per la quale viene chiesto il trattamento di integrazione salariale.
Vengono altresì fornite indicazioni in merito alla determinazione dell’anzianità di servizio nei cantieri edili di durata superiore a 30 giorni che costituiscono unità produttiva.
CASSE EDILE DI VARESE: COMUNICAZIONE IBAN E NUMERI DI CELLULARE DEGLI OPERAI
Con comunicazione tramite email in data 24 gennaio 2018, la Cassa Edile di Varese ha richiesto la trasmissione dei seguenti dati, con riferimento agli operai iscritti:
– i Codici IBAN (il Conto Corrente può essere bancario o postale e si può utilizzare anche una Carta prepagata che abbia il Codice IBAN);
– i numeri di cellulare.
La richiesta è volta a velocizzare il più possibile il ricevimento delle Spettanze Contrattuali, Accantonamento, Anzianità Professionale Edile, Prestazioni Collaterali previste dal Contratto Integrativo.
Per procedere con la comunicazione, è possibile scaricare il modulo dal sito della Cassa edile di Varese nella sezione “Documenti Lavoratori“.
APPRENDISTATO E DISTACCO: C’È COMPATIBILITÀ?
Con la nota n. 290 del 12 gennaio 2018 l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha fornito chiarimenti in merito alla compatibilità tra lo svolgimento della formazione insita nel contratto di apprendistato ed il distacco.
Di per sé non sussiste un divieto o l’impossibilità di procedere al distacco nell’ambito dei contratti di apprendistato, purchè vengano rispettati i dettati normativi relativi a:
In proposito, l’Ispettorato del Lavoro non ravvisa ostacoli alla possibilità di avvalersi dell’istituto del distacco nei rapporti di apprendistato fermo restando il rispetto dei requisiti di legge, ovvero:
- sussistenza dell’interesse del distaccante;
- espressa previsione della possibilità di procedere al distacco nel piano formativo individuale del lavoratore;
- presenza di un tutor adeguato idoneo messo a disposizione dal datore di lavoro.