Rassegna News della settimana – Agg. al 25.10.2018

INPS: ISTRUZIONI PER LA GESTIONE DELLE PRESTAZIONI OCCASIONALI (NUOVI VOUCHER)

l’Inps con la circolare n. 103/2018, ha fornito le istruzioni per favorire la corretta gestione delle prestazioni di lavoro occasionale alla luce delle nuove disposizioni introdotte dal decreto Dignità che ha modificato l’utilizzo del lavoro occasionale nei settori dell’agricoltura, del turismo e degli enti locali e ha previsto nuove modalità di pagamento delle prestazioni finalizzate a ridurre i tempi di percezione del compenso da parte dei lavoratori. Le principali novità condensano nella estensione da tre a dieci giorni consecutivi della durata dell’arco temporale entro cui è possibile rendere la prestazione lavorativa nel settore agricolo, e nella maggiore velocità di trasmissione della comunicazione, da effettuare, telematicamente, almeno un’ora prima dell’inizio della prestazione.

Leggi anche:
VOUCHER – PrestO IN AGRICOLTURA E TURISMO: LE NOVITÀ DEL DECRETO DIGNITÀ


SGRAVIO CONTRIBUTIVO SUI PREMI DI RISULTATO: DALL’INPS LE ISTRUZIONI OPERATIVE

L’Inps, con circolare n. 104/2018, ha illustrato l’ambito operativo del nuovo sgravio sui premi di risultato introdotto dal D.L. 50/2017.

Destinatari dell’agevolazione sono i dipendenti, con redditi da lavoro dipendente inferiori a 80.000 euro nell’anno precedente a quello di percezione dei premi, dei datori di lavoro privato che abbiano depositato i contratti collettivi aziendali o territoriali presso l’ispettorato del lavoro con le modalità telematiche. L’agevolazione fiscale opera entro il limite di importo complessivo di 3.000,00 euro annui lordi.


INPS: IMPLEMENTATA LA PROCEDURA TRASMISSIONE TELEMATICA DELLA DENUNCIA DELLE AZIENDE AGRICOLE

L’Inps ha comunicato, con messaggio n. 3879/2018, di aver implementato la procedura di trasmissione telematica della denuncia aziendale delle aziende agricole, sia per le sue verifiche amministrative sia per semplificare gli adempimenti per gli utenti. L’attività d’iscrizione di una azienda agricola è possibile solo per i soggetti in possesso di un PIN concesso ad associazioni di categoria, intermediario e azienda che opera tramite il proprio legale rappresentante. La nuova procedura concede sia la possibilità di visualizzare, ed eventualmente modificare, tutte le denunce relative ai CIDA, per i quali si è in possesso di una delega Uniemens attiva, sia di precaricare i dati sia di effettuare verifiche su eventuali terreni dichiarati due volte, sia, infine di correggere i dati relativi alla scadenza dei contratti di affitto, comodato e affini.

Tags:
Condividi questo articolo
Leggi e ascolta
Categorie
Tags
Articoli che potrebbero interessarti
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato