TEMPO DI AUTOLIQUIDAZIONE INAIL: LE OSCILLAZIONI DEI TASSI – MODELLO OT20 E OT24

Nel primo articolo in materia di autoliquidazione INAIL ci siamo concentrati sulle agevolazioni applicabili al pagamento dei premi e sui bandi promossi dall’Istituto.

Nell’elaborato di oggi di concentreremo, invece, sulle c.d. “oscillazioni del tasso”, ovvero dei sistemi di determinazione dei premi che permettono, previa verifica del rispetto di alcuni requisiti, di ridurre l’importo dovuto a titolo di premi assicurativi.

MODELLO OT20

Presentando il modello OT20 i datori di lavoro possono ottenere la riduzione del tasso medio dei premi nel primo biennio di attività.

La riduzione è subordinata:

  • alla regolarità in ordine alle disposizioni obbligatorie in materia di prevenzione infortuni e di igiene del lavoro;
  • alla regolarità contributiva al momento della valutazione della domanda.

 

Gli effetti della presentazione del modello OT20, nel rispetto delle condizioni previste, sono, per la polizza dipendenti, la riduzione del 15% del tasso medio e l’attribuzione della riduzione del premio prevista dalla L. n. 147/2013 (pari al 16,48% sulla regolazione anno 2017 e al 15,81% sulla rata 2018).

Per i premi speciali ed i contributi agricoli si applicano solo le riduzioni previste dalla L. n. 147/2013.

Per quanto riguarda i termini di presentazione, il datore di lavoro per ottenere la riduzione del tasso medio di tariffa deve presentare all’atto della denuncia dei lavori motivata istanza; il datore di può, comunque, richiederla in qualsiasi momento, ma non oltre la scadenza del biennio di attività.

MODELLO OT24

Per le aziende che hanno effettuato interventi di prevenzione in materia di salute e sicurezza sul lavoro, dopo i primi due anni di attività, l’INAIL può riconoscere una riduzione del tasso medio.

Può usufruire di detta riduzione il datore di lavoro che:

  • abbia la regolarità contributiva nell’anno solare precedente la presentazione della domanda;
  • al 31 dicembre dell’anno solare precedente quello cui si riferisce la domanda sia in regola con le disposizioni in materia di prevenzione infortuni ed igiene del lavoro;
  • nell’anno solare precedente quello cui si riferisce la domanda abbia effettuato i necessari interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, ulteriori rispetto alle prescrizioni della normativa vigente.

Le riduzioni sono le seguenti: è riconosciuta nelle misure indicate in tabella:

  • Lavoratori/anno fino a 10: riduzione del 28%
  • Lavoratori/anno da 11 a 50: riduzione del 18%
  • Lavoratori/anno da 51 a 200: riduzione del 10%
  • Lavoratori/anno oltre 200: riduzione del 5%

A tal fine il datore di lavoro deve presentare all’INAIL un’istanza esclusivamente in via telematica entro il 28 febbraio dell’anno per cui la riduzione è richiesta.

La riduzione ha effetto per l’anno in corso alla data di presentazione della domanda ed è applicata in sede di regolazione del premio assicurativo dovuto per lo stesso anno.

Leggi anche:
TEMPO DI AUTOLIQUIDAZIONE INAIL: QUALI SONO LE AGEVOLAZIONI?
TEMPO DI AUTOLIQUIDAZIONE INAIL: LE RIDUZIONI PER AZIENDE EDILI ED ARTIGIANE


Iscriviti alla nostra newsletter settimanale cliccando sul pulsante in fondo a questa pagina per non perdere gli aggiornamenti in materia di lavoro.


 

Tags:
Condividi questo articolo
Leggi e ascolta
Categorie
Tags
Articoli che potrebbero interessarti
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato