TEMPO DI AUTOLIQUIDAZIONE INAIL: QUALI SONO LE AGEVOLAZIONI?

In questi giorni le aziende sono alle prese con il versamento, rateale o in un’unica soluzione, dei premi derivanti dall’autoliquidazione INAIL e, come sempre accade, l’attenzione va sulla ricerca di eventuali agevolazioni e benefici per ridurre l’importo del premio dovuto.

LE AGEVOLAZIONI SULLE ASSUNZIONI

Riportiamo di seguito le principali tipologie di assunzioni incentivate per le quali l’agevolazione viene applicata anche ai premi soggetti ad autoliquidazione INAIL:

  • assunzione di over 50 disoccupati da oltre 12 mesi e donne di qualunque età, prive di impiego da almeno ventiquattro mesi ovvero prive di impiego da almeno sei mesi e appartenenti a particolari aree (con la circolare INAIL n. 28/2014): si applica una riduzione del 50% dei premi;
  • Incentivi per il sostegno della maternità e paternità e per la sostituzione di lavoratori in congedo ( 4 c. 3 D.Lgs. n. 151/2001): l’incentivo si applica alle aziende con meno di 20 dipendenti che assumono lavoratori con contratto a tempo determinato, in sostituzione di lavoratori in congedo per maternità e paternità e consiste in una riduzione pari al 50% dei premi dovuti per i lavoratori assunti;
  • Apprendisti qualificati: anche se è improprio parlare di agevolazione, in caso di prosecuzione del rapporto di lavoro, al termine del periodo di formazione, il regime contributivo proprio dell’apprendistato è mantenuto per un ulteriore anno. La regola vale anche per l’assicurazione INAIL: pertanto, in tale ulteriore anno, il premio continua ad essere assolto attraverso la quota ricompresa nella complessiva aliquota a carico azienda versata all’INPS.

I BANDI

BANDO ISI: l’obiettivo del bando, che prevede dei finanziamenti a fondo perduto erogati in conto capitale che vengono assegnati fino a esaurimento delle risorse finanziarie, secondo l’ordine cronologico di ricezione delle domande, è quello di:

  • incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori;
  • di incentivare le microimprese e le piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli per l’acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti, ridurre il livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali, ciò al fine di soddisfare l’obiettivo del miglioramento del rendimento e della sostenibilità globali dell’azienda agricola mediante una riduzione dei costi di produzione o il miglioramento e la riconversione della produzione assicurando, al contempo, un miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori.

Sarà possibile procedere con la compilazione delle domande dal 19 aprile 2018 e fino alle ore 18.00 del 31 maggio 2018.

Leggi anche:

TEMPO DI AUTOLIQUIDAZIONE INAIL: LE RIDUZIONI PER AZIENDE EDILI ED ARTIGIANE
TEMPO DI AUTOLIQUIDAZIONE INAIL: LE OSCILLAZIONI DEI TASSI – MODELLO OT20 E OT24


Iscriviti alla nostra newsletter settimanale cliccando sul pulsante in fondo a questa pagina per non perdere gli aggiornamenti in materia di lavoro.


 

Tags:
Condividi questo articolo
Leggi e ascolta
Categorie
Tags
Articoli che potrebbero interessarti
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato