Con la circolare n. 15 dell’11 aprile 2016, l’Inail ha illustrato le novità introdotte dalla Legge di Stabilità 2016 riguardo la copertura assicurativa dell’attività di volontariato ai fini di utilità sociale e l’estensione della platea dei soggetti promotori, nonché le istruzioni operative per l’applicazione della disciplina in esame.
SOGGETTI ASSICURANTI: sono i promotori dei progetti di volontariato che possono essere, oltre alle organizzazioni appartenenti al terzo settore, già previste nella precedente normativa, anche i Comuni e gli enti locali.
SOGGETTI ASSICURATI: sono stati ricompresi nella platea dei destinatari della copertura assicurativa
non solo coloro che beneficiano di una misura di sostegno al reddito, ma anche:
- i detenuti e internati che svolgono attività volontarie e gratuite;
- gli stranieri richiedenti asilo (con permesso di soggiorno che consente di svolgere attività lavorativa) trascorsi sessanta giorni dalla presentazione della domanda, in presenza di particolari requisiti connessi al procedimento.
L’Istituto ha si confermato l’applicazione del premio speciale unitario stabilito nella misura di euro 258,00 annuali sulla base della retribuzione convenzionale, frazionabile in relazione alle effettive giornate di attività lavorativa di volontariato prestate. Anche per l’anno 2016 l’importo del premio speciale unitario è pari ad euro 258,00 annuali e ad euro 0,86 per ogni giornata lavorativa effettivamente.
L’onere del premio per la copertura assicurativa attivata dall’Inail è posto direttamente a carico del Fondo istituito presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali.