In un mondo globalizzato dove il cambiamento è all’ordine del giorno, è necessario pensare a nuovi modelli organizzativi e alle competenze che servono per diventare competitivi.
È adesso il momento giusto per investire nel capitale umano della tua azienda!
La reazione istintiva, davanti a una crisi come quella che stiamo vivendo, è risparmiare.
Questo lo sappiamo bene. È naturale chiudersi a riccio, aspettando il sereno dopo la tempesta.
Questo, però, è un lusso, che noi imprenditori non possiamo permetterci.
Vista la velocità del cambiamento, dobbiamo agire. Agire velocemente.
È durante la tempesta che dobbiamo avere il coraggio e la forza di essere lungimiranti.
Dobbiamo pensare a cosa succederà quando nel cielo vedremo l’arcobaleno.
Dobbiamo immaginare lo scenario utilizzando la formazione per far acquisire alle nostre persone le competenze necessarie.
Dobbiamo essere visionari, ma anche strategici.
Perché strategici?
Perché dobbiamo trovare il modo di mettere a terra, in modo sequenziale, le azioni per raggiungere la meta, investendo i soldi in un’ottica di contenimento del costo e ritorno sull’investimento.
Ecco perché occorre analizzare, sin da subito, i bisogni formativi trovando gli strumenti per finanziare, in tutto o in parte, il nostro progetto.
Le soluzioni esistono. Eccone alcune:
- Il Fondo Nuove Competenze, che permette alle imprese di adeguare le competenze dei lavoratori, recuperando quello che è il costo del lavoro destinato alla formazione, questo grazie a quello che è il contributo dello Stato gestito da Anpal;
- I Fondi Interprofessionali, questi coprono (interamente o parzialmente) il costo del docente a prescindere da quello che è il luogo di lavoro, il settore merceologico e o la dimensione dell’organico aziendale;
- I Voucher Formativi Regionali, che vengono pagati dalle diverse regioni;
- Gli Enti Bilaterali, i quali promuovono delle iniziative formative tramite avviso;
- Il Credito d’imposta della Formazione 4.0, credito di imposta che viene messo a disposizione dal Ministero dello Sviluppo, in quanto sostiene le imprese nel processo di trasformazione tecnologica e digitale creando o consolidando le competenze nelle tecnologie abilitanti necessarie a realizzare quello che è il paradigma 4.0.
Se vuoi saperne di più, contattaci.
Insieme ai nostri partners, troveremo la soluzione giusta per realizzare il tuo progetto.