Con il referendum del 24 e 25 luglio 2017 è stata sancita l’efficacia dell’accordo di rinnovo del 3 luglio 2017 per il comparto Metalmeccanica PMI, sottoscritto da Unionmeccanica Confapi e FIM-CISL, FIOM-CGIL e UILM-UIL, per il periodo dal 1° novembre 2016 al 31 ottobre 2020.
Di seguito riportiamo le novità di maggior rilievo:
AUMENTO MINIMI TABELLARI
A decorrere dal 1° novembre 2017 sono stati previsti nuovi minimi retributivi.
A decorrere dal 2018, nel mese di giugno di ciascun anno, i minimi contrattuali per livello saranno adeguati sulla base della dinamica inflattiva consuntiva misurata dall’ISTAT.
UNA TANTUM
Con la retribuzione afferente il mese di ottobre 2017, a tutti i lavoratori in forza alla data del 1° luglio 2017, sarà corrisposta, a titolo di una tantum, una somma forfetaria pari ad 80,00 euro lordi suddivisibili in quote mensili in funzione della durata del rapporto di lavoro nel periodo 1° agosto 2017 – 31 ottobre 2017.
PREVIDENZA COMPLEMENTARE FONDAPI
È stato previsto un incremento della contribuzione a carico dell’azienda pari:
- all’1,80 a decorrere dal 1° giugno 2018;
- al 2,00% a decorrere dal 1° giugno 2020.
STRUMENTI DI WELFARE
A decorrere dal 1° marzo 2018 le aziende attiveranno a beneficio di tutti i lavoratori dipendenti piani di flexible benefits per un valore di 150 euro da utilizzare entro il 31 dicembre 2018. Tale importo di 150 euro sarà successivamente attivato a decorrere dal 1° gennaio 2019 e dal 1° gennaio 2020 da utilizzare entro il 31 dicembre di ciascun anno di riferimento.
ASSISTENZA SANITARIA
Le Parti hanno concordato di istituire a decorrere dal 1° gennaio 2018 prestazioni sanitarie integrative, salute, prevenzione e benessere, per i lavoratori in forza alla medesima data a cui si applica il presente C.C.N.L., fatta salva la volontà di esercitare rinuncia scritta, erogate con modalità da definire.
È prevista, a decorrere dal 1° gennaio 2018, una contribuzione pari a 60 euro annui (suddivisi in 12 quote mensili da 5 euro l’una) a totale carico dell’azienda comprensiva delle coperture per i familiari fiscalmente a carico ivi compresi i conviventi di fatto.
REPERIBILITÀ E INDENNITÀ DI TRASFERTA
A decorrere dal 1° novembre 2017 sono stati previsti nuovi importi con riferimento all’indennità di trasferta e alla reperibilità.
QUOTA CONTRIBUZIONE SINDACALE UNA TANTUM
Le aziende, mediante affissione in bacheca da effettuare a partire dal 1° ottobre 2017 e fino al 31 ottobre 2017, comunicheranno che in occasione del rinnovo del C.C.N.L. i sindacati stipulanti FIM, FIOM e UILM chiedono ai lavoratori non iscritti al sindacato una quota associativa straordinaria di 35,00 euro da trattenere sulla retribuzione afferente al mese di febbraio 2018. Le aziende distribuiranno, insieme alle buste paga di novembre 2017, l’apposito modulo che consente al lavoratore di accettare o rifiutare la richiesta del sindacato e che dovrà essere riconsegnata all’azienda entro 15 dicembre 2017.
FORMAZIONE
A far data dal 1° novembre 2017 i lavoratori in forza a tempo indeterminato parteciperanno a percorsi di formazione continua della durata di 24 ore pro capite nell’arco di ogni triennio, realizzabili secondo le modalità che verranno elaborate congiuntamente al Fapi, elaborando progetti aziendali ovvero aderendo a progetti territoriali o settoriali.
La formazione in materia di sicurezza di cui all’art. 37 del D.Lgs. n. 81/2008 non è computabile ai fini della predetta formazione.
Tale previsione integra un diritto individuale alla formazione professionale, la quale risulta a carico delle imprese e dovrà essere espletata all’interno dell’orario di lavoro.