L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato, sul Supplemento Ordinario n. 47 della Gazzetta Ufficiale n. 305 del 31 dicembre 2019, le tabelle nazionali dei costi chilometrici di esercizio di autovetture e motocicli elaborate dall’ACI per il periodo d’imposta 2020.
Ricordiamo che tali tabelle vanno utilizzate:
- per il calcolo del FRINGE BENEFIT che deriva dall’uso promiscuo del veicolo aziendale da parte di dipendenti e collaboratori coordinati e continuativi;
- per calcolare i RIMBORSI CHILOMETRICI* da parte dei dipendenti e collaboratori che utilizzano propri mezzi di trasporto.
Per quanto riguarda i rimborsi chilometrici analitici (cioè con una indennità chilometrica basata sul tragitto effettivamente percorso nella trasferta) è necessario monitorare costantemente e aggiornare i coefficienti utilizzati per la determinazione delle indennità che vengono comunicate allo Studio e inserite nei cedolini paga.
Per quanto concerne i limiti di deducibilità dal reddito d’impresa previsti dall’art. 95, comma 3, del TUIR dei predetti rimborsi e i relativi risvolti fiscali, è necessario verificare la posizione con il consulente fiscale.